Quattordici scuole superiori della provincia per tanti progetti di futuro. Molti dei quali già pronti per poter diventare vere e proprie imprese e start up innovative. Le Scuole per l’Agenda del Futuro – Udine 2024 è nato sotto l’ala di Friuli Future Forum della Camera di Commercio di Udine nel 2014, con un accordo di rete tra istituti superiori della provincia, capofila l’Educandato statale Uccellis, con l’Ufficio scolastico regionale e il sostegno della Regione (tramite l’assessorato regionale alle politiche giovanili e istruzione guidato da Loredana Panariti), a cui quest’anno si è aggiunta la voce e la linea strategica di Friuli Innovazione.
I progetti realizzati dagli studenti si presenteranno lunedì 9, alle 15, nella Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine, in un incontro con il presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo, l’assessore regionale Loredana Panariti, il project manager di FFF Renato Quaglia, il direttore di Friuli Innovazione Fabio Feruglio e i rappresentanti del Comune di Udine, partner della Cciaa nel percorso “Agenda del Futuro – Udine 2024” di Fff.
Gli studenti si sono impegnati a realizzare riflessioni sul futuro della scuola e della comunità in cui vivono, innovazioni tecnologiche, progetti d’impresa in vari settori merceologici, dal turismo all’agroalimentare alle energie pulite. Quest’anno si è aggiunta sin dall’inizio la partnership di Friuli Innovazione, il cui ingresso nel programma per le scuole della Cciaa ha determinato una stretta collaborazione del progetto con Impresa in azione di Junior Achievement, il contest nazionale da molti anni coordinato in regione dal centro d’innovazione udinese.
Proprio per Junior Achievement nelle prossime settimane, a Udine, approderanno nuovamente, con dimostrazioni pratiche, i progetti che lunedì saranno illustrati in Cciaa da studenti e insegnanti. La sinergia tra Friuli Future Forum e di Friuli Innovazione ha permesso di offrire nuovi strumenti, anche da ricomprendere nelle azioni di alternanza “scuola-lavoro”.
Le scuole aderenti sono: Isis della Bassa friulana (Cervignano), Convitto nazionale Paolo Diacono (Cividale), Isis D’Aronco (Gemona), Isis Manzini (San Daniele), Isis Mattei (Latisana), Isis Linussio (Tolmezzo), Educandato statale Collegio Uccellis (Udine, capofila), Isis Stringher (Udine), Isis Percoto (Udine), Istituto professionale Ceconi (Udine), Istituto tecnico Marinoni (Udine) Istituto tecnico Zanon (Udine), Liceo scientifico Marinelli (Udine), Liceo scientifico Copernico (Udine).