Nell’ultima riunione della Giunta, il Comune di Lignano Sabbiadoro ha deliberato l’indirizzo per la definizione dei criteri del bando per l’erogazione dei contributi agli studenti della scuola secondaria di I e II grado per l’anno 2020-2021. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale, che ogni anno definisce sia la base Isee per l’individuazione degli aventi diritto, sia l’entità dei contributi da attribuire agli studenti che richiedano il beneficio e che siano in possesso dei requisiti previsti, ha deciso di confermare nuovamente questa iniziativa, al fine di contribuire alle spese sostenute dalle famiglie degli studenti e al contempo valorizzare il merito scolastico.
È stata, infatti, prevista l’erogazione di 43 contributi per un ammontare totale di 10.800 euro. A favore degli studenti residenti, regolarmente iscritti e frequentanti la scuola media) e il biennio delle superiore, promossi nell’anno scolastico precedente e non ritiratisi nel corrente anno scolastico: 33 contributi da 200 euro ciascuno per rimborso spese libri di testo; due contributi da 600 euro ciascuno per il pagamento parziale della retta per l’accoglimento in convitto o semi-convitto, residenze pubbliche o private.
A favore degli studenti residenti, regolarmente iscritti e frequentanti il triennio delle superiore, promossi nell’anno scolastico precedente e non ritiratisi nel corrente anno scolastico: sei contributi da 300 euro ciascuno per rimborso spese scolastiche a favore di studenti meritevoli con media scolastica, riferita all’anno precedente, uguale o superiore a 7,5 esclusa la votazione riportata in condotta e religione; due contributi da 600 euro ciascuno per il pagamento parziale della retta per l’accoglimento in convitto o semi-convitto, residenze pubbliche o private, a favore di studenti meritevoli con media scolastica riferita all’anno precedente superiore o uguale a 7,5 esclusa la votazione riportata in condotta e religione.
“Nonostante le notevoli difficoltà che i ragazzi hanno affrontato nell’ultimo anno scolastico, l’Amministrazione comunale vuole essere vicina all’impegno, allo studio, ai successi dei nostri giovani, affinché procedano nel loro percorso di formazione con fiducia e consapevolezza che la Città è loro vicina”, è il commento dell’Assessore alla Cultura Ada Iuri. “Molti di loro partecipano con successo ai bandi di merito e segnano un momento di positività e ottimismo per la Comunità tutta”.
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 maggio esclusivamente tramite il portale online e saranno ammesse solo in presenza di un Isee in corso di validità inferiore o uguale a 30.000 euro.