Con l’open day dedicato alle famiglie dei partecipanti presso la Sala del Consiglio del Municipio di San Lorenzo Isontino in via Boschetto, il 7 febbraio alle 18 si compie il progetto ‘L’unione del territorio fa la forza della comunità’.
Nell’organizzazione del ciclo di laboratori didattici, IoDeposito ha collaborato con quattro comuni isontini (Capriva del Friuli, Moraro, Farra d’Isonzo e San Lorenzo) e in sinergia con le famiglie, i minori e gli istituti comprensivi del territorio. Il progetto ha promosso la cultura della sicurezza attraverso la conoscenza di sé e il rapporto con gli altri attraverso laboratori ludico-educativi per i più piccoli e altre azioni rivolte a varie fasce della popolazione.
Dopo i percorsi didattici a Farra d’Isonzo e a Capriva del Friuli tenuti lo scorso autunno, il progetto giunge a compimento con l’open day dell’ultimo ciclo di laboratori dedicato alle famiglie dei partecipanti: il progetto ha coinvolto tutte le classi della Scuola Primaria di San Lorenzo Isontino dell’I.C. Perco.
Il progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ha affrontato il tema delle emozioni attraverso le pratiche artistiche per accrescere la consapevolezza personale e la comunicazione interpersonale. Lavorando con gli “strumenti” dell’empatia e della creatività, i partecipanti hanno sviluppato nuove capacità di decodifica e di espressione, nell’idea che i singoli individui concorrono alla sicurezza della società.
Il Vicesindaco del Comune di San Lorenzo Isontino Flavio Pecorari plaude alla proficua esperienza che è riuscita a coinvolgere scuole e amministrazioni comunali per un percorso innovativo di crescita e protagonismo educativo, che ha riscontrato vivida attenzione e spontaneo entusiasmo da parte dei giovani partecipanti, sul tema delle emozioni con gli strumenti dell’empatia e della consapevolezza.
I posti sono limitati, prenotazioni su unionedelterritorio.eu
L’associazione IoDeposito è stata fondata nel 2009 in Friuli Venezia Giulia, con lo scopo di svolgere attività di promozione delle opportunità giovanili attraverso i media dell’arte e della cultura, sostenendo i giovani del nord est, il loro benessere culturale e le loro competenze specifiche, con una particolare propensione verso i settori delle arti visive e della formazione ai mestieri del management culturale, dell’arte e della curatela.
In poco più di dieci anni di attività l’associazione ha coinvolto più di 350.000 persone nelle sue progettazioni: mostre, progetti culturali ed artistici, percorsi di ricerca e di formazione, laboratori e workshops.
L’associazione lavora localmente, ma in chiave internazionale, riversando sul territorio l’esperienza e la collaborazione di realtà istituzionali, giovanili, artistiche e scientifiche che operano in 41 paesi del mondo (sono invece 200, provenienti da più di 55 paesi, gli artisti che contribuiscono alle nostre attività). Il lavoro di IoDeposito ha dato vita a processi sperimentali di ricerca, che riguardano i linguaggi artistici e curatoriali, la storia, l’italianistica e le nuove tecnologie applicate all’arte e alla cultura, e nella creazione di percorsi di didattica laboratoriale basata sull’arte.