Numerosi e di sicuro interesse gli incontri di approfondimento proposti dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, Arpa, nei giorni conclusivi della Barcolana51.
Gli incontri si terranno nello spazio espositivo, realizzato in collaborazione con l’Assessorato difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione, nei pressi della Stazione Marittima di Trieste.
Si inizia con mercoledì 9 ottobre con due approfondimenti. Nel primo, dal titolo “C’è vita in fondo al mare”, in programma dalle 10 alle 12, verrà spiegato cos’è il bentos e quali sono gli organismi animali presenti nel fondo del mare. Il secondo è in programma nel pomeriggio, dalle 16 alle 18. Si parlerà di “Restauri sotto al mare” assieme agli esperti dell’Area Marina Protetta di Miramare con cui l’Agenzia per l’ambiente collabora da anni; in particolare verranno illustrate le attività di monitoraggio e ripopolamento di Pinna nobilis e dell’alga bruna nel Golfo di Trieste.
“Storie di pesca e pescatori in alto Adriatico” è l’argomento dell’approfondimento di giovedì 10, dalle 10 alle 12. Verrà presentata una carrellata di fotografie storiche sulle diverse tecniche di pesca praticate nel Golfo, evidenziando le problematiche di tipo ambientale.
Sempre giovedì 10, nel pomeriggio dalle 16 alle 18 con “Nuotare in un mare pulito e sicuro” verranno presentati i primi risultati dei monitoraggi effettuati da Arpa nel 2019 ai fini della balneazione.
“Rifiuti AMare” è il tema dell’intervento di venerdì 11 dalle 14 alle 16. Durante l’incontro verrà presentato il progetto pilota per la zona di Trieste della Direzione difesa dell’ambiente, finalizzato alla raccolta dei rifiuti rinvenuti nel mare. Il progetto, che coinvolge operatori pubblici e privati, prevede la possibilità per pescatori e diportisti di conferire i rifiuti raccolti nel mare in appositi contenitori.
Sempre venerdì, dalle 16 alle 18, “La difficile vita del delfino” con l’associazione Delta impegnata, assieme ad Arpa e ad altri istituti di ricerca nazionali, tra cui Ispra, nel monitoraggio della presenza di delfini e tartarughe nel Golfo di Trieste.
Gli ultimi due approfondimenti Arpa sono in programma sabato 12. Dalle 10 alle 12 si parlerà di “Una scelta sostenibile: il riuso” con la presentazione di dati e buone pratiche sul riciclo e riuso dei materiali. Infine, dalle 16 alle 18 verranno nuovamente presentati i primi risultati del monitoraggi effettuati da Arpa nel 2019 ai fini della balneazione.