È iniziata la seconda prova di maturità, che impegnerà i ragazzi del ’99 per buona parte della giornata. Greco con Aristotele per il Classico, problemi di matematica per lo Scientifico, e poi scienze umane per l’omonimo Liceo, economia aziendale per Ragioneria, inglese per il Turistico, scienze e cultura dell’alimentazione per il Professionale di Ospitalità Alberghiera: queste sono solo alcune delle materie scelte dal Miur per la Maturità 2018.
Per i ‘furbetti del bigliettino‘, ci saranno vie di fuga? In Italia ancora nessuna misura estrema ma, negli anni, alcuni Paesi si sono sbizzarriti per impedire ai giovani studenti di imbrogliare durante l’Esame di Stato.
L’anno scorso l’Etiopia ha tolto in maniera preventiva l’accesso a internet poiché, nel 2016, un gruppo di attivisti aveva reso note le tracce, costringendo lo Stato a rinviare l’Esame. In Kenya questa misura non è stata sufficiente: qualcuno ha venduto le tracce ai ragazzi, costringendo il Paese ad annullare circa cinque mila test. Quest’anno ad adottare questo provvedimento è stata l’Algeria, che ieri ha impedito l’utilizzo della rete a tutta la popolazione per circa due ore. E se in Thailandia si opta per il paraocchi, nell’esercito di Bihar, in India, è stato richiesto ai maturandi di rimanere con il solo intimo addosso.
La Cina, invece, durante il Gaokao, ha scelto di identificare i candidati con le impronte digitali e di affidare la sorveglianza degli studenti ai droni.