Domenica 11 novembre la Pro Loco Fogliano Redipuglia ha chiuso le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra a Redipuglia con il Memorial della Pace ‘Guerra Finita’. Una macchina organizzativa complessa ha visto impegnati i volontari della Pro Loco per lunghi mesi con il supporto di altre associazioni del territorio e gli sforzi sono stati ampiamente premiati. Più di 1.500 persone si sono ritrovate sul Piazzale delle Pietre del Colle Sant’Elia, dove, dopo i discorsi ed i saluti delle autorità militari e dei Sindaci di San Pier e Fogliano, il Presidente del Consiglio Regionale Pietro Zanin ha portato il saluto della Regione.
Damiano Landi di Terna ha ricordato il Presidente Pro Loco Franco Visintin e l’impegno di Terna sul territorio. Toccante il silenzio suonato ai piedi del Colle dal trombettista e la deposizione di fiori bianchi dei bambini delle scuole insieme alle autorità diplomatiche presenti. Nel silenzio e raccoglimento generale è partita poi la Marcia, un lento procedere di uomini, bambini, soldati, crocerossine, uniti da un unico segno di riconoscimento: un drappo bianco con un papavero rosso. Ed i papaveri hanno accompagnato tutta la marcia: nei giorni precedenti erano stati installati quaranta papaveri provenienti dal Carnevale di Viareggio, di grandezza dai 6 ai 4 metri, realizzati dai Fratelli Cinquini, una delle compagnie più prestigiose. Intuizione geniale di Franco Visintin che li aveva visti proprio durante una delle numerose gite. Giunti nei pressi della Regia Stazione, un momento di riflessione ulteriore accompagnato dai campanari che hanno accompagnato poi la Marcia fino al Cimitero Austroungarico.
Dal palco allestito per l’occasione, lo storico Lucio Fabi ha spiegato il senso dell’evento. Alle 11.00 precise la sirena contraerea ha destato gli animi segnando la fine della Guerra. I soldati hanno deposto i loro cappelli ed elmetti per riunirsi al di là degli schieramenti in un unico pensiero di Pace. Un volo di palloncini bianchi e l’inno europeo cantato in lingua latina dal Coro Aesontium di San Pier diretto da Ivan Portelli e la magia è calata sulle persone radunate mentre in lontananza suonavano le campane di Fogliano e Polazzo. Un unico pensiero: un mondo unito nella pace. L’intervento dell’ambasciatore di Ungheria e dei consoli onorari di Francia ed Austria, seguito dalla firma da parte degli stessi del Libro del Centenario segna il momento clou dell’evento seguito dall’intervento di Flavio Lotti del Tavolo della Pace, sempre incisivo e da un flash mob dei bambini delle scuole che hanno intonato, diretti dalla maestra Buffa, ‘La guerra di Piero’ e ‘La Risposta è nel vento’, celebri canzoni contro la guerra.
Commozione generale ma non basta. L’ultima tappa è stata l’ingresso al cimitero austroungarico dove i bambini e ragazzi delle scuole, uniti a tutti i presenti, hanno deposto una rosa bianca su ogni tomba del cimitero. Rievocatori in divisa disposti a cornice e saluto delle autorità presenti dinnanzi alla candela della Pace per ricordare alle 11 e 11 minuti la firma dell’armistizio di Compiègne che sancì la fine delle ostilità nel 1918.
Marcia della Pace che apre ora un periodo nuovo di riflessione e conoscenza storica della Grande Guerra soprattutto con le giovani generazioni. Si sta già lavorando su nuove progettualità per il 2019 ed altre sono già state ampiamente finanziate. Soddisfazione del Presidente Carlo Forte che ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, dalla Regione FVG alla Fondazione Carigo, all’Unpli, Promoturismo FVG, Andrea Ferletic con il Gruppo Storico culturale Grigioverdi del Carso che si è occupato del reperimento delle divise dei vari paesi coinvolti nel conflitto e della coreografia dei rievocatori e Lucio Fabi. Luca Perrino, Cristina Visintini e Ivan Bianchi dell’Associazione Leali delle Notizie.
La macchina organizzativa della Pro Loco Fogliano non si ferma mai anche perché dopo questi eventi e risultati si è ancor più motivati. L’appuntamento è ora per la mattina del 14 dicembre in Dolina dei Bersaglieri e Monte Sei Busi con ‘Un Monte di Storia’, evento storico – rievocativo per le scuole e non solo. Info allo 0481 489139 oppure via mail a [email protected].