Scienza, tecnologia, innovazione e… tanto divertimento! Aspettando ESOF2020, due diversi appuntamenti organizzati dal Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” (ICTP) di Miramare nel suo campus promettono di portare studenti e studentesse, insegnanti, appassionati e curiosi di scienza in un entusiasmante viaggio fra maker, ricerca e divertenti nvenzioni.
Si inizia la mattina del 24 maggio con il Science Picnic dal titolo “Un Giorno con Leonardo”: nel programma incontri con scienziati, esperimenti, laboratori didattici per le scuole. Sabato 25 e domenica 26 maggio arriverà invece la festa dell’ingegno: la Mini Maker Faire, fiera della creatività tecnologica e dei maker. Centinaia gli inventori che arrive-ranno dall’Italia e da diversi Paesi europei, in maggioranza maker ma anche con alcune realtà importanti dell’animazione e della divulgazione scientifica provenienti da Spagna, Croazia e Slovenia, come il Science Centre di Lubiana Hiša eksperimentov e il FabLab.Hr croato che è anche l’organizzatore della neonata Maker Faire Zagreb.
Entrambe le manifestazioni sono a ingresso gratuito, hanno il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Università degli Studi di Trieste e sono co-organizzate dal Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” (ICTP) e dal Comu-ne di Trieste, con la collaborazione di proESOF. Si parte con il Science Picnic “Un Giorno con Leonardo” dedicato soprattutto alle scuole.
Dopo il suo esordio a Trieste nel 2016, ritorna in una seconda edizione il Science Picnic “Un Giorno con Leonardo”, che si svolgerà all’interno del campus del Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” di Miramare dalle 9 alle 14 di venerdì 24. L’iniziativa, totalmente gratuita, è rivolta soprattutto a studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della regione, delle aree limitrofe e dei Paesi circostanti, ma è aperta a tutti.
Obiettivo della manifestazione è quello di avvicinare i giovani al lato creativo della scienza, di appassionarli a questo mondo affascinante e di incuriosirli verso un possibile percorso di studio e futuro professionale in quest’ambito. L’evento ospiterà esperimenti interattivi, spettacoli, incontri con divulgatori e scienziati su diversi argomenti ma anche laboratori didattici e creativi e con l’animazione dal palco del fisico-ricercatore-prestigiatore Valerio Cappellini. Il programma della giornata è disponibile sul sito ufficiale http://sciencepicnic.it. Le prenotazioni delle attività per le scuole sono gestite da Immaginario Scientifico, ma vi sono moltissime attività dedicate a tutti che non richiedono prenotazione. Numerosi i partner dell’evento, tra cui le principali istituzioni dedicate alla scienza e alla divulgazione scientifica facenti parte del Sistema Trieste: ICGEB, SISSA, OGS, ELETTRA Sincrotrone Trieste, IOM – Istituto Officina dei Materiali, INFN Trieste, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Università di Roma La Sapienza, I.T.S. Volta di Trieste, WWF Riserva Marina di Miramare, Immaginario Scientifico Science Centre, Associazione Science Industries – EPS Young Minds Trieste, Associazione Scienza under 18 Isontina, Associazione culturale Oannes, Associazione Fosforo (Senigallia), Tecnoscienza (Bologna), LinoLab (Pordenone). Partecipano con attività ed esposizioni anche numerosi partner stranieri: University of Rijeka (Croazia), Institute 404 Ljubljana (Slovenia), Hiša eksperimentov Ljubljana (Slovenia), Znanstveni piknik Hrvatska – Science Picnic Croatia (Croazia), Fablab.Hr (Croazia), University of Granada (Spagna).
Evento ormai molto atteso dal pubblico triestino e non solo, la Trieste Mini Maker Faire torna sabato 25 (dalle 11 alle 20) e domenica 26 (dalle 10 alle 17) maggio 2019. La due giorni nel campus di Miramare dell’ICTP rappresenta la sesta edizione regionale di un format internazionale di fiera popolare della tecnologia, della creatività, dell’innovazione e della scienza aperto a tutti e a ingresso libero. A partecipare saranno 300 “maker”, ovvero gli inventori, creativi, artigiani digitali e appassionati del “fare”, che vengono a esporre i loro progetti e i loro prototipi originali in modalità interattiva e altamente coinvolgente per il pubblico, con numerosi workshop e laboratori tecnici gratuiti per tutti.
Trieste può vantarsi di essere stata la prima città italiana a ospitare una “Mini Maker Faire” in un’avventura iniziata nel maggio del 2014. Tutte le precedenti edizioni dell’evento hanno visto una folta partecipazione di un pubblico di entusiasti di ogni età, giunti da tutta la regione e in gran numero anche da oltre confine. Le stime dell’afflusso totale di visitatori durante i weekend del 2016 e 2017 hanno indicato il superamento delle 15 mila unità. Ottimo è stato il successo anche dell’edizione “estiva” di luglio 2018.
Come già avvenuto in passato, il Comune di Trieste è partner dell’ICTP nell’organizzazione dell’evento, che diffonde e promuove il nome della città a livello internazionale attraverso la rete di MAKE magazine e dei Fablab. La maggioranza dei maker espositori proviene dalle quattro province di Trieste (95 makers), Udine (24 makers), Pordenone (19) e Gorizia (16 makers), a cui si aggiunge però anche un nutrito stuolo di espositori dal Veneto (34 makers) e da altre regioni italiane (38 makers), oltre che dalla vicina Slovenia (26 makers), Croazia (18 makers) e infine anche dalla Spagna (1 maker) e dalla Repubblica Ceca (1 maker).
Questa sesta edizione sarà anche un banco di prova per l’edizione di fine giugno 2020 che farà parte della serie di manifestazioni di divulgazione scientifica del festival “Science in The City” nell’ambito di ESOF2020 – Trieste Città Europea della Scienza. L’evento di quest’anno gode di un importante contributo finanziario regionale e di cinque pregiati sponsor privati: Fondazione Pietro Pittini, Soroptimist Club Trieste, Rotary Club Trieste, Compass Group – EUREST, Robotics-3D e Illy. Fondamentale inoltre il contributo di Trieste Trasporti che garantirà alcune corse straordinarie della linea 6 per Miramare. A questo proposito, e vista la mancanza di aree di parcheggio adiacenti la fiera, si consiglia caldamente a chi arriva da Trieste di raggiungere Miramare con le linee 6 e 36 dei trasporti urbani, mentre chi arriva dal resto della regione potrà utilizzare alcuni treni che effettuano fermata alla stazione di Miramare (orari e informazioni sul sito web dell’evento).
Ospiti straordinari e prestigiosi dell’edizione di quest’anno saranno 5 squadre di studenti provenienti da tutta Europa (con anche alcuni ospiti da altri continenti) per sfidarsi qui a Trieste nella finale europea dei campionati di robotica “European [email protected] Education Challenge 2019”, una iniziativa didattica volta a sostenere la partecipazione di gruppi scolastici altamente competitivi alla sfida internazionale [email protected], e che si pone come ponte educativo fra le gare di RoboCupJunior e la major league.
A presentare dal palco tutte queste iniziative e ad animare con la loro verve le due giornate saranno i celebri Flavio “Uolter” Furian, Raffaele Prestinenzi e Massimiliano “Maxino” Cernecca. Quest’ultimo inoltre, dopo aver svelato i segreti della sua abilità artistica con alcuni workshop di improvvisazione musicale creativa, racconterà al pubblico, assieme alla “boba de borgo”, tutto il lavoro che c’è dietro alla nascita del loro celebre format quotidiano web-TV “Macete”, divenuto un fenomeno virale ben noto anche al di fuori dei confini di Trieste. Il programma dettagliato delle due giornate è disponibile sul sito ufficiale: http://trieste.makerfaire.com.