Il 3 dicembre si è concluso presso la Sezione Commerciale dell’Istituto Stringher di Udine il secondo corso “Nonni sul web” con l’intervento della dottoressa Anna Maria Zilli, Dirigente scolastico della scuola È un’esperienza iniziata nel 2012. Si tratta di una serie di appuntamenti dedicati agli “over 65” che vogliono imparare ad utilizzare le nuove tecnologie, affiancati dall’esperienza degli studenti, dai docenti Giovanni Cucci, Andrea Fabris e Carlo Vendraminetto dell’Istituto Stringher di Udine e da altri professionisti. Con questa iniziativa si mettono in contatto due mondi, cercando di colmare le carenze che i più anziani hanno nel mondo digitale, carenze che potrebbero diventare motivo di esclusione sociale.
La novità del 2013-2014 è la convenzione stipulata tra lo Stringher e l’Associazione di Volontariato Udinese – AUSER. Le lezioni si svolgono nei Laboratori di Informatica dell’indirizzo Commerciale dello Stringher e presso il Distretto delle Tecnologie Digitali di Tavagnacco (UD) – Di.Te.Di. Altra novità di questo secondo corso è una lezione di informatica in lingua friulana a cura del professor Elio Varutti. “Informatiche par furlan” è un intervento tra i “Nonos tal web”, che prevede la diffusione di conoscenze “in marilenghe”. Poi ci sono alcune nozioni di linguistica (lessico, pronuncia, grafia) e di legislazione, come il riferimento alla Legge n. 482 del 15 dicembre 1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”. È dal 2001 che allo Stringher nella didattica si opera “in marilenghe”. Referente del progetto “Lingua e cultura friulana” è la professoressa Elisabetta Marioni, insegnante di Lettere (sezione commerciale). I professori partecipanti sono: Lucia Blonna (Lettere, sezione alberghiera), Giancarlo Martina (Lettere, sezione turistica e commerciale) e Roberto Orsaria (Matematica, sezione turistica). La professoressa Stefania Nonino (Inglese) tiene un corso di Lettura nelle lingue, compreso il friulano, oltre a Varutti, insegnante di Economia aziendale.
Nonni a scuola per imparare a usare il Web in marilenghe
Allo Stringher di Udine lezioni di informatica in friulano
47
articolo precedente