regole precise per il rilascio delle autorizzazioni all’attendamento dei circi nel territorio del Comune e per verificare il rispetto delle condizioni di benessere degli animali. Dopo molte discussioni in merito, grazie all’adozione del pacchetto di norme formulate dalla commissione Cites, il Comune di Udine si è dotato di un protocollo operativo che consentirà una maggiore sorveglianza sulla situazione degli animali di circhi e mostre itineranti, anche attraverso più chiare indicazioni sulle misure minime di ricoveri e spazi a loro disposizione e sugli arricchimenti ambientali da adottare per soddisfare esigenze etologiche. Le norme contenute nel dispositivo Cites stabiliscono, per la detenzione degli animali, requisiti minimi precisi, verificabili e specifici per ciascuna specie (primati, delfini, lupi, orsi, grandi felini, foche, elefanti, rinoceronti, ippopotami, giraffe, rapaci).
“Con questa scelta l’amministrazione conferma concretamente la volontà di tutelare gli animali da comportamenti dell’uomo che ne ledano la dignità e la salute – spiega l’assessore comunale con delega ai Servizi Veterinari, Cinzia Del Torre -. Aderendo a questo pacchetto di norme – sottolinea Del Torre – definiamo un protocollo operativo già sperimentato in altre città italiane con l’obiettivo centrale di tutelare al meglio gli animali che viaggiano al seguito di carovane circensi o altre attività analoghe Insieme con l’adozione delle linee guida abbiamo deciso che in futuro, nelle sedute in cui si esamineranno richieste di autorizzazione all’attendamento da parte di qualche circo, inviteremo, come membro aggiunto della commissione Pubblico spettacolo, un referente del Corpo Forestale dello Stato, inquadrato nel servizio Cites territoriale”.
Nuove regole per il circo in città
Udine adotta le norme della commissione Cites: controlli più severi sul benessere degli animali
90
articolo precedente