È l’area protetta più vasta della Regione, da quasi un decennio patrimonio mondiale Unesco, ma in molti ancora non ne conoscono le ricchezze ambientali, storiche e naturalistiche. Il Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane, istituito nel 1996 tra le province di Udine e Pordenone, per il secondo anno consecutivo è stato al centro di un percorso di alternanza scuola-lavoro rivolto ai ragazzi di terza del Liceo Classico Europeo dell’Educandato Uccellis. Obiettivo dell’iniziativa, promuovere la conoscenza del territorio attraverso lo sviluppo un sito web dedicato (https://progettodolomiti.wordpress.com), ricco di contenuti informativi elaborati dagli studenti e tradotti in più lingue (inglese, tedesco, cinese e albanese).
Il progetto ha impegnato, tra ottobre e giugno, i 19 ragazzi della classe 3ˆA, che hanno esplorato alcuni luoghi caratteristici del territorio, prendendo nota delle potenzialità e curiosità. Una volta in classe, hanno seguito lezioni e laboratori di giornalismo, fotografia e informatica, acquisendo le competenze per l’elaborazione dei contenuti richiesti: testi, racconti fotografici, brevi interviste video caricati personalmente online. Tra le realtà prese in considerazione, oltre al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, figurano il Tree Village – “il primo villaggio sugli alberi italiano” – il Museo Casa Clautana, dedicato alle tradizioni e alla vita di un tempo in Valcellina, il Parco Faunistico Pianpinedo, che permette un’osservazione agevolata di cervi, stambecchi e altri animali.
Visitando il sito, è possibile anche scoprire cosa sono la ‘Ciasa da Fum’ e la ‘Cialthinera’ e ascoltare i consigli dati ai ragazzi dallo scrittore, scultore e alpinista Mauro Corona, che li ha incontrati, a sorpresa, durante la loro trasferta nel territorio. Il video realizzato sull’incontro è stato anche utilizzato a inizio maggio dagli autori della nota trasmissione televisiva ‘Fratelli di Crozza’. Curiosi poi gli haiku (componimenti poetici di origine giapponese) sulle Dolomiti Friulane scritti dai ragazzi e accompagnati da immagini fotografiche e video.
Il progetto di alternanza scuola-lavoro proposto dal Liceo Classico Europeo dell’Educandato Uccellis, in collaborazione con l’Ente Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, ha permesso, quindi, agli studenti non solo di scoprire un patrimonio di rilevanza mondiale e di acquisire competenze giornalistiche, fotografiche e informatiche, ma anche di sviluppare uno strumento utile all’intera collettività: un sito che invita a prendere coscienza di un territorio ricco di fascino e curiosità, ma ancora sottovalutato o sconosciuto a molti, a partire dagli stessi abitanti del Friuli Venezia Giulia.