Un viaggio nel Belpaese attraverso uno dei prodotti più amati dello Stivale, la Nutella. In collaborazione con Enit, l’Agenzia nazionale per il turismo, Ferrero lancia la serie speciale dei vasetti ‘Ti amo Italia’, in edizione limitata e da collezione, che uscirà il 12 ottobre.
La “special edition” è composta da 30 confezioni diverse che, da nord a sud, abbracciano tutte le regioni. Due gli scatti scelti per raffigurare il Fvg: i laghi di Fusine (nella foto) e i vigneti di Savorgnano.
Inquadrando il Qr code su ogni vasetto, sarà possibile vivere un’esperienza immersiva di virtual reality tramite una piattaforma digitale. Si potrà anche mettere alla prova le proprie conoscenze legate al territorio, alla storia, alla cultura e godere di video-ricette legate alla tradizione culinaria locale, rivisitate ‘in chiave Nutella’.
“Un viaggio multisensoriale per coinvolgere ogni persona in uno storytelling suggestivo e inesauribile di esperienze visive e gastronomiche. Enit promuove l’immagine dell’Italia nel mondo, lo fa con ben 28 sedi in tutto il globo. Questo progetto contribuirà ad affermare l’Italianità e le eccellenze del Made in Italy con un brand immediatamente riconoscibile” dichiara il Presidente Enit Giorgio Palmucci.
“Nutella firma il suo amore per l’Italia su ogni vasetto e ci ricorda che, per cogliere il buono della vita, non serve cercare lontano, a volte basta soltanto guardarsi attorno. In questo difficile momento per un settore strategico della nostra economia come il turismo, Nutella si stringe, di proposito, accanto all’Enit per valorizzare tra gli italiani la loro ricchezza nazionale più grande: la bellezza dell’Italia stessa, quella vera e reale, fatta di natura e arte, città e borghi, mari e montagne, quella che il mondo intero ci invidia” dichiara Alessandro d’Este, Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia.
I LUOGHI. Accanto al Fvg, per l’Abruzzo è stato scelto il Gran Sasso; per la Basilicata Matera; per la Calabria l’Arco Magno di San Nicola Arcella; per la Campania i Faraglioni di Capri; per l’Emilia Romagna i Portici di Bologna; per il Lazio Civita di Bagnoregio, Monte Circeo e Via Appia Antica; per la Liguria le Cinque Terre; per la Lombardia il Lago di Como; per le Marche i Colli di San Severino; per il Molise le Cascate di Santa Maria; per il Piemonte le Langhe, il Monte Rosa e il Lago Maggiore; per la Puglia Alberobello e Roca Vecchia; per la Sardegna l’Arcipelago della Maddalena e Su Nuraxi di Barumini; per la Sicilia la Scala dei Turchi e Stromboli; per la Toscana la Val d’Orcia; per il Trentino Alto Adige il Parco Adamello Brenta e il Lago di Braies; per l’Umbria i Piani di Castelluccio; per la Valle d’Aosta il Gran Paradiso e per il Veneto Venezia e Burano.