È partito lunedì 3 ottobre il servizio di doposcuola per gli alunni delle scuole primarie a Pasiano di Pordenone con 60 iscritti (30 per la Dante Alighieri e 30 per la Madre Teresa di Calcutta) e diverse domande in liste d’attesa: 16 per la primaria a Pasiano e 8 per la primaria a Cecchini.
E’ possibile iscriversi al servizio scegliendo tra due opzioni: solo sportello compiti (dalle 13 alle 16.30) e sportello compiti e laboratorio ludico-ricreativo (dalle 13 alle 18). “Un servizio molto richiesto dalle famiglie, non solo pasianesi ma anche residenti fuori comune, che iscrivono i figli a scuola a Pasiano proprio per usufruire di questa possibilità” dichiara Marta Amadio, assessore ai Servizi scolastici.
L’opzione “Sportello compiti” prevede quattro scaglioni di pagamento: tariffa intera 1° figlio 70 euro mensili, tariffa ridotta 2° figlio 56 euro mensili, tariffa ridotta 3° figlio 48 euro mensili, tariffa ridotta dal 4° figlio in poi 42 euro mensili. Anche l’opzione “Sportello compiti e laboratorio ludico-ricreativo” prevede quattro scaglioni di pagamento: tariffa intera 1° figlio 100 euro mensili, tariffa ridotta 2° figlio 80 euro mensili, tariffa ridotta 3° figlio 70 euro mensili, tariffa ridotta dal 4° figlio in poi 60 euro. Il pagamento della prima quota avviene al momento dell’iscrizione al doposcuola (e doveva essere effettuato entro il 31 agosto), mentre le successive entro il 15 di ogni mese (per quanto riguarda giugno la tariffa è ridotta del 50%). Le tariffe indicate non comprendono il costo del pasto giornaliero di 3,20 euro.
“Le famiglie possono scegliere – spiega l’assessore – e pagano in base a Isee e numero di figli che vengono iscritti, secondo il principio di giustizia ed equità sociale. Condizioni di base fondamentali per accedervi: bisogna essere in regola con i pagamenti e garantire la frequenza, al di là di assenze per giustificati motivi. Diversamente gli uffici comunali, che seguiranno un attento monitoraggio, individueranno nelle liste d’attesa chi ha diritto di subentrare e usufruire del doposcuola. Così da ottimizzare al massimo il riempimento dei posti e la qualità del servizio erogato”.
Ancora Amadio: “Rispetto agli anni scorsi cambia il luogo per gli iscritti alla Dante Alighieri che dopo la mensa saranno accompagnati dagli operatori della cooperativa ‘Le Macchine Celibi’ alla vicina scuola secondaria Celso Costantini. L’impresa ha vinto la gara per il prossimo biennio e ha presentato il progetto giovedì scorso in sala consiliare alla presenza degli uffici comunali, la dottoressa Cristina Braida, responsabile dell’Area “Servizi socioculturali, sportivi, scolastici e di promozione del territorio”, la sottoscritta e i genitori degli studenti – e conclude -. Da anni l’amministrazione Piccinin ha puntato sull’implementazione di questo servizio, sempre più richiesto dalle famiglie, investendo in politiche sui servizi scolastici per dare una mano a quei genitori che hanno la necessità di garantire ai figli, anche in orario pomeridiano, la permanenza in un ambiente protetto, sorvegliato secondo un progetto strutturato e di qualità”.
“Il doposcuola è un servizio utile ai genitori e ai bambini – commenta il sindaco, Edi Piccinin -. In questi anni la richiesta è andata sempre aumentando e ci ha imposto di fare uno sforzo maggiore per soddisfare questo bisogno sociale: sempre più famiglie hanno l’esigenza di collocare i propri figli al di fuori dell’orario scolastico fino al termine della loro giornata lavorativa. Per questo Il Comune di Pasiano continua ad investire in politiche lungimiranti che sappiano investire nella formazione e nella collaborazione con gli istituti scolastici. Per questo, oltre agli investimenti sulle infrastrutture, la riqualificazione antisismica degli impianti, il risparmio energetico, destiniamo risorse per tutelare il diritto allo studio e sostenere progetti formativi del doposcuola. Proprio per garantire un futuro alle giovani generazioni”.