Dalla ristorazione all’educazione cinofila, al design innovativo. Le friulane si dimostrano imprenditrici dalle ampie vedute, capaci di comprendere le esigenze del mercato, colmare i vuoti e cogliere le opportunità. Come hanno fatto, per esempio, Carmen Fantini e Laura Marchetti, che hanno partecipato al bando regionale sull’imprenditoria femminile del 2013.
“Avevo già esperienza nel settore commerciale – spiega Fantini -, nell’abbigliamento intimo. La crisi non mi ha risparmiato. Non mi sono arresa e ho intrapreso un’altra strada”. Sarebbe meglio dire un’altra rotta, dato che Fantini ha varato, a Cividale, la Gtn Design, azienda a conduzione famigliare con personale altamente qualificato e specializzata nella progettazione e costruzione di arredi su misura per privati, esercizi commerciali, come un bar per esterno in cui il tetto può abbassarsi fino a sigillare il piano da lavoro, ma anche navi da crociera.
“Ho unito la mia esperienza a quella di amici rimasti senza lavoro. Quando ho preso la decisione di fare un’impresa, ho bussato a tutte le porte, anche a quelle della Camera di Commercio di Udine, dove ho trovato grande disponibilità e un aiuto fondamentale quando, uscito il bando, ho cominciato a presentare i documenti necessari. Sono stata la prima a portare le carte nel luglio 2013. In febbraio era nata l’azienda. Ho ottenuto il finanziamento per l’acquisto dei macchinari necessari e oggi, a distanza di due anni, durante i quali ho faticato molto, ci siamo ben avviati. Sono partita con un dipendente, ora ne ho quattro ed entro la fine dell’anno ne assumerò altri due. Il segreto per avere successo è credere nell’obiettivo che si vuole raggiungere. Io ci credo sempre”.
L’amore per gli amici a quattro zampe è il motore che ha reso Laura Marchetti un’imprenditrice di successo. La start up del centro cinofilo Canis Majoris di Bicinicco si è potuta realizzare pienamente proprio grazie al bando del 2013. “La mia socia, Federica Zambon, e io abbiamo potuto avere il finanziamento per affrontare le prime spese proprio grazie alla garanzia di copertura del bando. E voglio ringraziare ancora il personale della Cciaa di Udine, il cui aiuto è stato fondamentale per muoverci nel mare di carte che dovevamo presentare”.
Quella di Canis majoris, centro polifunzionale per la cura degli animali da compagnia, è un’idea assolutamente innovativa per la nostra regione “e ci tengo a sottolineare che collaboriamo con il Comune di Udine per il recupero dei cani randagi”.
Fondamentale per far partire il progetto è stato il bando per l’imprenditoria femminile del 2013. “In Friuli non sono molte le donne imprenditrici. Io consiglio a tutte di cogliere la prossima opportunità e posso garantire loro che avranno le spalle coperte e tutto il supporto necessario per non perdersi nelle maglie della burocrazia”.