Tempo di vacanze. E, qualsiasi sia la meta, ognuno vuole riportarsi a casa un ricordo. Una foto da mettere come sfondo sul desktop del computer o un video da condividere sui social. Come farli? Grazie alla tecnologia le alternative non mancano. Vediamo pregi e difetti secondo Altroconsumo.
Smartphone
In uno smartphone di solito sensore e lenti sono più piccoli rispetto a quelli di una macchina fotografica e non sempre i tasti per scattare foto o girare video sono comodi da usare, perché l’operazione si imposta e si comanda tramite touchscreen. Ma sono comodi, a patto di affidarsi a cellulari di fascia medio-alta, in particolare per i video.
Fotocamera digitale
Le più avanzate resistono ai contraccolpi causati dall’espansione del mercato degli smartphone, grazie al fatto che sono in grado di offrire un livello alto di qualità sia nello scattare foto sia nel girare video. Però, non sono molto pratiche da impugnare se si vuole girare un video.
Videocamera
Tra gli apparecchi hi-tech, la videocamera ha il triste onore di essere ormai passata di moda, specie per i brevi video da condividere su facebook. Ma il filmino della vacanza, con una buona apparecchiatura, ha ancora il suo fascino.
Action cam
Ci sono tanti modelli in commercio, che si differenziano per prezzo e qualità. La caratteristica comune è che sono piccole e assomigliano più a un giocattolo che a vere e proprie videocamere. Sono molto apprezzate perché sono antiurto e impermeabili. Per questo sono perfette da usare durante uno sport o un’attività di movimento. Scattano fotografie accettabili, ma non si può chiedere loro di più, vista la dimensione ridotta. Le action cam sono fatte per essere fissate a un supporto (ad esempio, un casco), ma non sono pratiche da impugnare. I video sono di qualità accettabile tenendo conto delle dimensioni dell’apparecchio e delle lenti piccole. Il vero tallone d’Achille di questi apparecchi è l’audio.
Tablet
Utilizzare un tablet per girare video e scattare foto non è molto agevole. Anche con un tablet si può intervenire sulle foto e poi caricarle sui vari social network via wifi ma anche utilizzando una connessione 3 o 4G. La qualità e la facilità d’uso non sono paragonabili a quelli offerti da una macchina fotografica né da una videocamera. Per le dimensioni e per il display, che spesso riflette troppo la luce del sole, scattare foto non è agevole. Sui video, vince lo smartphone.