La Pro Casarsa della Delizia si conferma al primo posto grazie alla sua proposta culturale, ricreativa e sociale nella classifica stilata dal Comitato delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia per la concessione dei contributi delle legge regionale 2/2002. L’associazione casarsese ha ottenuto il maggior contributo tra tutte le 173 Pro Loco in graduatoria (14 mila 900 euro), grazie agli 87 punti assegnati sul massimo di 100 che la commissione esaminatrice poteva concedere. Sono stati presi in esame la tipologia di manifestazioni organizzate durante l’anno e la loro storicità, la gestione amministrativa, la rilevanza promozionale degli eventi compresa la comunicazione sia su mezzi tradizionali che digitali e la capacità di fare rete con altre realtà del territorio, solo per citare alcune delle voci valutate.
“Un risultato che non è frutto del caso – commenta Antonio Tesolin, presidente della Pro Casarsa della Delizia – ma di un costante e attento lavoro di segreteria e di tutti i volontari che dura 12 mesi all’anno, con passione e impegno per contribuire a far conoscere il nome di Casarsa della Delizia a livello locale e nazionale, valorizzando le nostre eccellenze, a partire da Pasolini e il vino, attraverso vari eventi il cui culmine è la Sagra del Vino che si tiene ogni primavera”.
Anche l’edizione 2018 della Sagra del Vino, la settantesima dalla nascita della manifestazione, è stata molto positiva e adesso la Pro Casarsa della Delizia sta per affrontare la stagione estiva dove, all’interno del calendario di eventi dell’amministrazione comunale, proporrà il cinema all’aperto e la serata di Calici di stelle, oltre a portare in tour nelle principali manifestazioni delle Città del Vino gli spumanti della selezione Filari di Bolle.
“Perché infatti – aggiunge Tesolin – la Pro Casarsa non è solo Sagra del Vino: siamo attivi anche nel cinema, teatro, scuola di musica, sport, selezione di spumanti Filari di bolle, premio Cittadino dell’anno ed eventi sparsi lungo tutte le stagioni. Non solo: sono lieto di sottolineare le partnership con il Servizio civile nazionale, con tre volontari attivi nella nostra Pro Loco e con l’Unpli nazionale per organizzare uno degli eventi della Giornata sui dialetti e lingue minoritarie e il Concorso Salva la tua lingua locale nonché la preziosa convenzione con la Città di Casarsa della Delizia e il Centro studi Pier Paolo Pasolini che ha permesso l’apertura dell’ufficio Iat di informazione e accoglienza turistica nella sede dello stesso Centro studi”.
Un successo da condividere con tutta la comunità. “Fondamentale – conclude il presidente – il costante aiuto a tutte le nostre associazioni locali e la costante collaborazione con tutti i gruppi di volontariato anche esterni al mondo Pro Loco. Il risultato ci incoraggia tutti e ci rende orgogliosi, generando nuove energie con le quali possiamo “ripagare” quanti ci aiutano, dalle Istituzioni fino ai privati. Un successo quindi che condivido con tutti i volontari della Pro Loco, cuore di questa grande famiglia che siamo diventati in 36 anni di attività dalla fondazione. Approfitto per ricordare che la casa della Pro Loco è sempre aperta e aspetta tutte le persone che vogliano impegnarsi per il solo piacere di migliorare la nostra cittadina ed essere “ripagati” con un grazie”.