Anche questo mese il Circolo astronomico di Farra d’Isonzo (GO) raddoppia le aperture di osservatorio e planetario proponendo, oltre al consueto appuntamento del “primo giovedì del mese”, giovedì 5 settembre, la serata di venerdì 6 settembre, sempre con inizio alle ore 21.
Sarà l’ultima occasione per dare un’occhiata al pianeta Giove, al tramonto sempre più basso sull’orizzonte, ma che in queste sere sarà raggiunto dalla Luna al primo quarto.
A completare il terzetto degli oggetti più belli da guardare al telescopio ci sarà ancora il pianeta Saturno, dagli inconfondibili anelli.
In tarda serata saranno visibili anche due oggetti notevoli del “profondo cielo”: il doppio ammasso stellare nella costellazione di Perseo, distante 7600 anni luce, e venti gradi più in là sulla volta celeste la galassia di Andromeda, ad una distanza di ben due milioni e mezzo di anni luce.
Sotto la cupola del planetario verrà simulata la rotazione del firmamento e proiettati filmati di carattere astronomico.
Per partecipare a questi e a tutti i prossimi appuntamenti del 2019 in osservatorio, è sufficiente associarsi al circolo astronomico: le categorie di iscrizione rimangono quella di “socio visitatore”, tessera annuale del costo di 10 euro, e “socio junior”, del costo di 5 euro, pensata per gli studenti (per informazioni, telefonare in osservatorio, dopo le 21, allo 0481 888540).
Nella foto: l’osservatorio e il planetario di Farra d’Isonzo la sera del solstizio d’estate, quando in tutto il Nord Europa sono apparse le “nubi nottilucenti” (Foto CCAF, 21/6/2019).