30 studenti entrano oggi in azienda grazie al programma di avvicinamento al mondo del lavoro messo a punto per gli studenti da Eps. La visita della classe universitaria dell’Isia Roma Design e Consorzio Universitario Pordenone agli stabilimenti produttivi rappresenta infatti una occasione per i giovani di conoscere da vicino le dinamiche di un’azienda di produzione attiva da trent’anni sul territorio. Un percorso mirato a spiegare le fasi che, dalla ricerca e sviluppo e progettazione iniziale, conducono alla costruzione di uno stampo e allo stampaggio di manufatti plastici dalle diverse caratteristiche tecniche ed estetiche.
Un’esperienza formativa sul campo utile a far capire quali sono le implicazioni e i risvolti operativi di realizzazione di un prodotto finito. L’obiettivo è infatti far capire come design e produzione devono essere sinergici e complementari per l’esatta costruzione e funzionamento di un prodotto finito.
La visita ha permesso ai ragazzi di muoversi tra 5 stabilimenti e tre intere filiere di produzione: progettazione e realizzazione stampi, stampaggio ad iniezione e assemblaggio, realizzazione piedini regolabili e componenti in plastica ed acciaio per la ristorazione professionale e collettiva.
La visita si inserisce nel progetto “Ragazzi al lavoro!”, che visti i positivi risultati dello scorso anno è stato rinnovato nel 2018 per consentire agli studenti, futuro motore dello sviluppo economico pordenonese, di aggiungere competenza al loro percorso di studio. “Il progetto nasce per agevolare i giovani nell’approccio al mondo del lavoro”, spiega Lorena Zambon, direttore generale di Eps, “e si articola in 5 percorsi strutturati in funzione della provenienza scolastica e delle attività che si svolgono in azienda”.
Non solo visite ai processi produttivi, ma anche momenti di presentazione e condivisione dei sistemi organizzativi. Si alternano poi gli stage dedicati sia a scuole secondarie superiori sia a università e collaborazioni con gli Istituti su progetti specifici per dare reali occasioni di continuità tra scuola e mondo del lavoro.
“Con questo progetto sviluppato dalla nostra Academy, Eps si candida ad essere una realtà aperta alle esigenze di sviluppo competitivo del territorio locale attraverso un programma, che va oltre gli obblighi di alternanza scuola-lavoro già previsti per legge” conclude Martina Zambon, direttore risorse umane di Eps.
Eps è un’azienda tutta pordenonese che opera nel settore della lavorazione delle materie plastiche e dei componenti in plastica e acciaio inox per la ristorazione professionale e collettiva. Eps nasce nel 1989 e oggi conta un organico di 130 persone impiegate in 5 stabilimenti.