In occasione della riapertura delle scuole il Comune di Pasiano assieme alla dirigente scolastica, la dottoressa Valentina Bidinotto, ha definito le modalità operative per garantire la ripartenza in piena sicurezza dei servizi scolastici: il trasporto scolastico, il servizio Pedibus, il pre e post scuola e le modalità di entrata e uscita.
Il servizio di trasporto scolastico per l’istituto comprensivo “Cardinal Celso Costantini”, le primarie Dante Alighieri e Maria Teresa di Calcutta inizia lunedì 13 settembre secondo un calendario di orari provvisori e validi fino al 25 settembre; sono da ritenersi indicativi per le prime giornate e verranno rimodulati sulla base degli effettivi tempi di percorrenza.
Il servizio di Pedibus, dopo la sperimentazione avvenuta alla fine dello scorso anno scolastico, sarà momentaneamente attivo solo per la scuola primaria Dante Alighieri a partire da lunedì 20 settembre. Le adesioni verranno raccolte dalle insegnanti fino 16 settembre.
Il servizio di prescuola sarà attivato a partire da martedì 14 settembre alle 7, mentre il servizio di doposcuola inizierà con lunedì 27 settembre. È previsto un incontro per la presentazione giovedì 23 alle 18.30 in modalità remota. Il link della riunione verrà inoltrato alle famiglie degli iscritti la giornata stessa. Entrambi i servizi, a favore degli alunni delle scuole dell’Istituto comprensivo Celso Costantini, sono stati affidati alla ditta Euro & Promos Social Health Care – Società Cooperativa Sociale che lo scorso anno scolastico ha eseguito il servizio a regola d’arte, senza contestazioni né ritardi nell’esecuzione della prestazione.
Per quanto riguarda le modalità di entrata/uscita degli alunni e gli spazi per gli intervalli dell’istituto comprensivo “Cardinal Celso Costantini” sono stati predisposti dei percorsi stabiliti al fine di garantire il rispetto delle norme anti assembramento e sul distanziamento sociale. L’entrata dall’ingresso principale può essere utilizzata dagli alunni che si servono del trasporto scolastico comunale e dagli alunni che raggiungono l’edificio in autonomia o accompagnati da un genitore o adulto. L’ingresso laterale dal cancello attiguo alla palestra, invece, è riservato agli alunni che raggiungono l’edificio in autonomia o accompagnati da un genitore o adulto. Tre le modalità di uscita da scuola: dall’ingresso principale per gli alunni che si servono del trasporto scolastico comunale, dall’ingresso laterale (cancello attiguo alla palestra) per gli alunni che escono in autonomia e dall’ingresso dal parcheggio retrostante (lato via Maronese): per gli alunni che escono da scuola prelevati da un genitore o adulto delegato. La sicurezza sarà tutelata in ogni spazio dell’edificio scolastico, compreso il momento durante la ricreazione e gli intervalli: prime, seconde e terze delle tre sezioni avranno ognuna uno spazio di ritrovo dedicato in prossimità del cortile della palestra, lo spazio antistante l’ingresso principale e il parcheggio retrostante.