Ripulire Udine dai rifiuti abbandonati. Questo l’obiettivo della maxi giornata ecologica fissata per sabato 29 maggio. La chiamata al verde, all’insegna del rispetto per l’ambiente che ci circonda e in cui viviamo, è stata organizzata grazie alla collaborazione tra le varie sezioni del Gruppo Ana di Udine che hanno deciso di aderire, insieme a Net, all’iniziativa denominata ‘ripuliAMOci challenge’ con una gigantesca adunata che richiamerà ‘alle armi’ penne nere, cittadini, residenti e volontari.
L’esempio lanciato durante il lockdown 2020 dalla ‘pasionaria‘ friulana, Valentina Martinis, prosegue e inizia a coinvolgere e sensibilizzare sempre più persone, oltre che molte amministrazioni. “Insieme possiamo fare la differenza”, ha ribadito l’ideatrice dell’iniziativa, dopo aver incontrato il sindaco Fontanini e incassato il patrocinio del Comune di Udine, oltre ai complimenti espressi direttamente dal sindaco Fontanini, incontrato ieri a palazzo d’Aronco.
Muniti di guanti, sacchetti e pinze telescopiche prensili, dalle 10 della mattina i volontari si raduneranno in tutta la città divisi in dieci grandi gruppi. Otto i punti di incontro previsti per un’operazione di raccolta che proseguirà almeno fino alle 17 del pomeriggio.
In piazza Primo Maggio si ritroveranno gli abitanti del centro storico e le penne nere del gruppo Udine centro; nel parcheggio di via Bariglaria i residenti e gli alpini di Godia; al parco Peter Pan di via Pietro di Brazzà gli alpini del Gruppo Udine sud e i cittadini di Baldasseria; le penne nere e i residenti di Sant’Osvaldo si ritroveranno in via Zugliano, nei pressi della casetta dell’acqua; alpini e udinesi dei Rizzi si ritroveranno nell’omonima piazza del quartiere; In via Torino, invece, nel parcheggio del campo sportivo di Paderno, si terrà il punto di raccolta degli alpini e dei friulani chi abitano a Udine Nord.
Due, invece, i punti di incontro predisposti dal Gruppo Ana Udine Est. Il primo si terrà alla chiesa Sacro Cuore di via Cividale, il secondo nel parcheggio del campo sportivo di Laipacco, vicino alla casetta dell’acqua. Doppio anche il ritrovo per i residenti di Cussignacco, invitati a presentarsi in piazza Papa Giovanni XXII o all’incrocio tra via San Ulderico e Badasseria.
L’unione fa la forza. Uniti sotto lo stesso cappello, gli udinesi e i loro alpini tenteranno di ripulire la città dall’immondizia gettata, lasciata e- in alcuni casi – letteralmente scaricata dai soliti incivili anonimi.
Chi vorrà prender parte all’iniziativa dovrà mandare una mail entro il 28 maggio a [email protected] con scritto: “partecipo all’evento di Udine”, specificando il quartiere in cui si opererà e inserendo i nominativi di chi sarà presente. A tutti i partecipanti saranno forniti guanti e sacchi. L’obiettivo sarà scegliere un tragitto e riportare almeno un sacco pieno di rifiuti entro le 17.
In caso di maltempo o di cambiamento di quelle che sono le normative ministeriali circa il contenimento dell’emergenza Covid 19, l’evento sarà rimandato a data da destinarsi. In ottemperanza alle normative vigenti, sarà necessario indossare la mascherina e mantenere le distanze interpersonali.