Ancora una volta Ronchi dei Legionari, per la sua importanza e le sue tante peculiarità, è tra i Comuni italiani prescelti per il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Così l’Amministrazione comunale, per la realizzazione delle indagini promosse per conto dell’Istat, per gli anni 2022-2026, indice una selezione per soli titoli finalizzata alla costituzione di un albo comunale dei rilevatori statistici, dal quale attingere per affidare incarichi esterni di rilevazione di tipo occasionale mediante la sottoscrizione di contratti d’opera.
L’accesso all’albo dei rilevatori avviene tramite una graduatoria, formata sulla base dei titoli posseduti dai partecipanti.
L’albo avrà una validità fino al 31 dicembre del 2026. La domanda d’iscrizione dovrà essere compilata e trasmessa esclusivamente in via telematica, attraverso il sistema Spid, entro il termine perentorio fissato per le 23:59 del 3 agosto, accedendo dal link disponibile sulla home page del sito istituzionale del Comune di Ronchi dei Legionari, nella sezione servizi online.
L’Istat effettua il censimento con cadenza annuale e non più decennale, coinvolgendo ogni anno solo un campione e non più tutte le famiglie presenti sul territorio. Già nel 2021 sono stata coinvolte oltre 600 famiglie della cittadina. Si ricorda che rispondere al questionario del censimento è un obbligo di legge.