È stata avviata, dopo l’ottenimento di tutte le autorizzazioni previste, la seconda parte degli interventi atti a mitigare il rischio di allagamenti ed esondazioni a Ruda. Gli interventi progettati dal Consorzio di Bonifica, in sinergia con il Comune, hanno previsto il ripristino e l’adeguamento funzionale di canali demaniali, ormai completamente interrati, per uno sviluppo di oltre 2 km. Tali canalizzazioni permetteranno di intercettare le acque meteoriche provenienti dalle zone agricole e urbane, poste a monte dell’abitato di Perteole, per convogliarle una parte verso la Roggia Brischis attraversando via Diaz a Perteole in una zona ricca di acque risorgive e l’altra verso la roggia Mondina a Sud del capoluogo mediante un attraversamento della regionale R351.
“Interventi assolutamente necessari e fondamentali per dare sicurezza ai nostri cittadini. La gestione del rischio deve avvenire prima degli eventi calamitosi per prevenire i danni e non dopo. Per questo è utilissima una stretta e attiva collaborazione tra Comune e Consorzio. Un monitoraggio continuo del territorio, la salvaguardia degli abitati e l’adeguata manutenzione dei manufatti sono alla base di una corretta amministrazione di un territorio”, aggiunge il Sindaco di Ruda Franco Lenarduzzi.
Per superare le interferenze viarie è prevista la realizzazione di canalizzazioni prefabbricate in calcestruzzo armato con sezioni rettangolari e circolari di vario diametro, per uno sviluppo totale di oltre 120 metri. Uno studio idraulico ha evidenziato le maggiori criticità, risolte in un progetto che ha avuto un complesso iter autorizzativo. I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Coletto S.r.l.
“Con una simile condizione meteo-climatica, sempre in continua mutazione, la funzione idraulica svolta dal reticolo idrografico assume un ruolo fondamentale per la sicurezza del territorio – spiega la presidente del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana, Rosanna Clocchiatti – In quest’ottica si pongono i lavori per i quali, in sinergia con l’amministrazione comunale di Ruda e con la sensibilizzazione degli enti regionali competenti, abbiamo ottenuto finanziamenti dalla Protezione Civile regionale e dalla direzione Ambiente ed Energia della Regione FVG, per un totale di € 254.000”.
Un ulteriore tassello di interventi idraulici per fronteggiare le violente ed eccezionali avversità atmosferiche che hanno causato, nel territorio comunale di Ruda, esondazioni e allagamenti che hanno interessato abitazioni e vie di comunicazione. In particolare, la frazione di Perteole, negli ultimi anni, è stata raggiunta da acque provenienti da Nord per ben due volte.