Il Comitato Cielo Aperto venerdì scorso ha organizzato, nella Sala Grande del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, il concerto benefico di musica classica “Sulle note di un Sogno 2021”.
Realizzato in collaborazione con l’Orchestra del Conservatorio di Musica Tartini di Trieste, la Accademia Danze Trieste, l’evento ha avuto il patrocinio della Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, del Comune di Trieste, nelle vesti dell’assessore Serena Tonel e dell’Assessore Carlo Grilli presente alla serata, la collaborazione imprescindibile del teatro Lirico Giuseppe Verdi, in particolare nella figura del suo Direttore Generale, il dottor Antonio Tasca, il contributo della Fondazione CrTrieste, il sostegno degli sponsor ZKB- Banca di Credito Cooperativo del Carso, Banca Generali, Caffè Primo Aroma, Prosciuttificio Principe SpA, Conad Supermercati della provincia di Trieste , Colavetta Arredamenti, Trieste Marine Terminal, Ferri auto SpA, ed il supporto prezioso dei volontari del Lions club Duino Aurisina. Lo sponsor Ferri Auto SpA ha portato nella piazza Verdi, adiacente al teatro, 3 auto Maserati di ultimo modello in anteprima lancio, la MC20, con possibilità di test drive per i partecipanti all’evento.
La serata, presentata dalla giornalista televisiva Eva Ciuk, ha visto l’esecuzione di un concerto di musica classica lirico sinfonico dell’orchestra della scuola di musica Tartini di Trieste, diretto da Caterina Centofante. Nel repertorio brani di Ravel e Schubert; interprete principale il baritono tenore Enrico Cossutta. Si è esibita anche la ballerina di Flamenco Urska Centa, campionessa mondiale, e due attrici di prosa Sabrina Censky e Raffaella Penna.
Lo spettacolo ha coinvolto i presenti in una meravigliosa esperienza di musica, parole, ballo riportando tutti ad una sensazione di gioia e “normalità” di buon auspicio per il futuro. È di particolare rilievo che in questo periodo così complesso e caratterizzato da difficoltà di tutti i tipi, non ultima anche la condizione di malattia in cui molte persone si sono trovate, anche fra gli organizzatori, che lo spettacolo sia riuscito ad un livello d’arte così elevato e ben organizzato.
Il ricavato andrà a supporto economico di due ricercatori che affiancheranno i Direttori delle S.C. di Oncologia, dott.ssa Alessandra Guglielmi ed Ematologia, prof. Francesco Zaia, che operano presso l’Ospedale Maggiore di ASUGI; per finanziare due borse di studio per giovani promettenti del Conservatorio Tartini ed inoltre, una parte del ricavato sarà devoluta per l’aiuto dei giovani dell’Area Disagio in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Sociali del Comune di Trieste (Servizio integrazione ed inserimento lavorativo).
La beneficenza in ambito socio-sanitario è stata sempre la finalità del Comitato Cielo Aperto che, da quanto è nato, ha deciso di destinare i ricavati dei propri eventi alle Strutture Ospedaliere triestine permettendo l’acquisto di dispositivi medici e borse di studio da dedicare a giovani.
Il Comitato costruito da Rosa Balanzin e Daniela Cola è nato formalmente nel 2018 e dalla nascita ha raccolto ben 200.000 euro che sono stati destinati agli Ospedali della Provincia di Trieste (Ospedale Maggiore e Burlo Garofolo). Ogni manifestazione, sportiva e culturale/musicale che il Comitato organizza è a scopo benefico e tutto il ricavato viene donato, ad esclusione delle spese vive di gestione, alle strutture ospedaliere.