Parte domani con la conferenza in sala consiliare (Municipio di Grado ore 18.00) del dottor Paolo Foramitti dal titolo “1814-2014 Duecento anni dall’arrivo degli Asburgo a Grado” la 3^ edizione della Settimana Napoleonica organizzata dal Comune di Grado.
La rievocazione storica di Grado ricorda, nell’anno del bicentenario (1814-2014), l’inizio dell’epoca asburgica nel corso della quale l’isola conobbe il suo prosperoso sviluppo turistico. I rievocatori, con le loro sgargianti uniformi, ripropongono al pubblico gli scontri e l’avvicendamento delle truppe francesi ed austriache, nell’occupazione dell’isola.
Grado, gennaio 1814. Mentre l’Impero di Napoleone si avviava alla fine, in Italia le truppe francesi ed italiane si erano ritirate in Veneto ed il Friuli era stato occupato dalle truppe asburgiche. Sulla costa, solo a Grado un presidio di soldati del Regno d’Italia di Napoleone resisteva ancora, comandato dal francese Joseph Johan de Johannis.
Il presidio, composto da soldati francesi ed italiani, era assediato dalla costa dalle truppe asburgiche e dal mare dalle navi inglesi.
Il 6 dicembre 1813 un brigantino inglese e 12 scialuppe avevano attaccato Grado, ma gli invasori furono respinti dalla guarnigione. Nel gennaio 1814 i francesi furono però costretti ad abbandonare l’isola, dopo che i rifornimenti di viveri inviati via mare da Venezia erano stati catturati dalle navi inglesi. Dalle cronache dell’epoca apprendiamo che la guarnigione di Grado, circa 40 soldati, lasciò l’isola nella notte del 17 gennaio, diretta a Venezia, che raggiunse il giorno dopo.
Nel mattino del 18 gennaio 1814 le truppe imperiali asburgiche, comandate dal capitano Benko, percorsero in barca i canali lagunari e presero possesso dell’isola di Grado, innalzandovi la bandiera con l’aquila bicipite degli Asburgo, destinata a rimanervi per oltre un secolo.
Il programma
Martedì 9 settembre 18
Municipio, sala consiliare (piazza Biagio Marin): presentazione della Settimana Napoleonica 2014 e conferenza del dott. Paolo Foramitti “1814-2014 Duecento anni dall’arrivo degli Asburgo a Grado”.
Venerdì 12 settembre dalle 19
Parco delle Rose, allestimento accampamento militare;
Centro storico, presenza gruppi storici e picchetti militari.
Campiello della Scala dalle 20,45
L’associazione Grado Teatro presenta: “Napoleon” regia di Tullio Svettini.
Sabato 13 settembre dalle 10
Dal Parco delle Rose a Piazza Biagio Marin, sfilata dei reparti e loro presentazione. Alzabandiera.
Dalle 16
Inizio schieramento, sbarco e battaglia sulla spiaggia principale all’altezza della porzione di spiaggia denominata “Settimo Cielo”, e il Giardino Palatucci.
Dalle 21
Gruppi di rievocatori e ronde militari animeranno il centro storico.
Domenica 14 settembre dalle 11
Piazza Biagio Marin, scene di vita militare e di coscrizione da parte dei soldati francesi, arrivo delle truppe austriache, battaglia simulata e occupazione asburgica di Grado.
Rassegna finale con tutti i reparti presenti.