L’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani e Lido di Jesolo SEA LIFE Aquarium coglie questa splendida occasione per sensibilizzare i Visitatori sui benefici derivanti dall’acqua e sull’importanza di trovare soluzioni per mantenere gli oceani in salute.
L’Acquario jesolano, in prima linea nella tutela e nella salvaguardia dei mari, delle acque e degli esseri viventi, ha deciso di celebrare questa importante manifestazione e, per l’occasione, ha in serbo una fantastica iniziativa.
Giovedì 8 giugno, in Sala Cinema, alle h. 15.00 e alle h. 17.00, Silvia Girardi, performer e regista che opera come artista teatrale, danzatrice e specialista delle arti visive negli Stati Uniti e in Italia, darà vita ad uno straordinario e suggestivo spettacolo dal nome “UMANITÀ libro I > Ciclo di vita di Turritopsis dohrnii”.
Questa perfetta performance multimediale, accompagnata da una danza sinuosa che spazia dalla parola, alla musica e al video artistico, racconta in modo semplice il ciclo di vita della medusa Turritopsis dohrnii e si interroga sull’intelligenza evolutiva, l’immortalità e il paesaggio planetario.
La Turritopsis o “medusa immortale” è l’unico animale in grado di invertire il proprio ciclo di vita. Se sottoposta a pericolo o stress ambientale si finge morta sul fondale marino e, nel giro di poche ore, si rigenera clonandosi in molte copie, identiche a se stessa… potenzialmente, quindi, non muore mai. Ha ormai padroneggiato la questione evolutiva e nella nostra storia ha più di 500 milioni di anni. Proprio per questo la medusa rappresenta la voce di un Pianeta che oggi si interroga sull’evoluzione, le minacce ambientali e la responsabilità individuale.
Lido di Jesolo SEA LIFE Aquarium offre quindi un modo unico e originale per condividere la meraviglia e la bellezza dei nostri oceani e per permettere a grandi e bambini di scoprire le creature che popolano i fondali marini e i rischi ai quali sono sottoposti.
La Giornata Mondiale degli Oceani rappresenterà inoltre l’occasione per compiere un magnifico viaggio alla scoperta di oltre 3.000 esemplari di fantastiche creature marine appartenenti a più di 150 specie acquatiche di tutti i mari del pianeta: dalla tartaruga ai cavallucci, dalle stelle marine alle meduse fino alle razze e ai misteriosi squali. Un percorso di oltre 2.000 mq. che conduce alla scoperta dei mari, in un lungo viaggio attraverso 16 ambientazioni: dalla Laguna di Venezia sino all’Oceano passando per i mari tropicali.
Un’opportunità straordinaria per approfondire la conoscenza di alcune tra le specie e gli ambienti marini più suggestivi del pianeta, con un occhio di riguardo alla salvaguardia dell’ecosistema.