Si è tenuto questa mattinata l’incontro di studio tra rappresentanti di Abs e due classi dell’Istituto agrario professionale Sabbatini di Pozzuolo del Friuli dedicato all’approfondimento di temi inerenti la storia e le finalità delle aree verdi nei contesti produttivi. All’evento ha collaborato lo studio di architettura Archest. Protagonista e sede dell’incontro è stato il parco di oltre 13 ettari realizzato da Abs in prossimità degli stabilimenti. L’area, che comprende anche due lunghi rilevati costruiti con scoria siderurgica, è stata piantumata dall’azienda con 10.000 specie vegetali di rilevante interesse scientifico.
“Si sono gettate le basi tra Abs e la scuola Agraria per una futura collaborazione nella realizzazione di un percorso naturalistico-educativo condiviso attraverso laboratori esperienziali in cui studenti, insegnanti e tecnici possano, con il loro apporto nel riconoscimento delle essenze arboree e arbustive, sensibilizzare i sempre più numerosi fruitori del parco” è stato il commento di Martina Ricetto, delegato ambientale dell’azienda.