Bollono tante cose nella pentola della Pro Loco di Ronchi dei Legionari che, nei giorni scorsi, ha convocato la sua assemblea generale alla presenza della presidente della commissione cultura, Lucia Comuzzi, del consigliere Boris Dijust e del presidente del Consorzio isontino delle Pro Loco, Carlo Blasini.
“Quello trascorso – ha detto la presidente, Maria Patrizia Pallaro – è stato un anno molto importante, un anno in cui tutti assieme abbiamo voluto dare un senso di riapertura e libertà e con essa la voglia di vivere la nostra città ed è anche per questo che il consiglio direttivo si è impegnato nell’organizzazione di molte delle attività più significative e storicamente più importanti nell’ambito cittadino. Tutti gli eventi che abbiamo organizzato sono stati apprezzati con una partecipazione di pubblico sempre importante, segno che le nostre attività vengono colte nella loro essenza che è quella di aggregazione sociale, divertimento e supporto ad altre associazioni siano esse di natura sportiva come culturale e divulgativa, aiutandole nella gestione delle parti burocratiche, fornendo talvolta aiuto logistico e in termini di sicurezza antincendio”.
Anche per il anche il 2023 sono in calendario attività già programmate nel recente passato, come Colori e Sapori, che verrà ulteriormente ampliata, Ronchi sotto le stelle in collaborazione con le Acli, la festa di San Tommaso, quella di Santo Stefano, la Castagnada, il mercatino di Natale e altre di nuove anche su proposta di soci e sostenitori. “Voglio ringraziare di cuore tutti, ma proprio tutti coloro che – ha proseguito – hanno contribuito a quanto fatto in quest’anno appena concluso e in particolare il fantastico consiglio direttivo che ho l’onore di presiedere ed il collegio dei revisori dei conti, organismi tutti composti da veri amici, oltre che da validissimi collaboratori. Un grazie anche all’amministrazione comunale ed al sindaco, Mauro Benvenuto, per il continuo supporto. Lavoriamo tutti nella stessa direzione per il bene della città”.
Nel 2023 tornerà anche la Festa dei Nonni, accanto ad altre iniziative di carattere culturale e divulgativo, mentre, dopo la bellissima esperienza dell’albero di Natale all’uncinetto, le loro proponenti, con il supporto della Pro Loco, hanno in serbo un’altra “chicca” per la fine dell’anno. Nel 2022 i soci iscritti sono stati 62 e per il nuovo anno la Pro Loco conta di aumentare il numero con nuove motivazioni ed eventi coinvolgenti e anche per la riduzione della quota che è stata portata da 12 a 5 euro.