Due forme d’arte diverse, che unite assieme possono dar vita a un fine settimana tutto da godere. Accadrà nel week end a Pontebba dove, il 20 e 21 gennaio si uniranno lo spettacolo di “Snow Art“, straordinario Festival legato alle sculture di neve, e l’enogastronomia d’accellenza con “Taste The Borders“, appuntamento per gli appassionati dei sapori di qualità che consentirà di apprezzare prodotti e prelibatezze tutti da scoprire. Quest’ultima kermesse, per la prima volta, sarà proposta anche nel periodo invernale, dopo il successo maturato nelle precedenti edizioni che si sono svolte durante l’estate.
La rassegna, giunta alla sesta edizione, è in programma sabato 20 gennaio alle 20 nel primo piano del municipio di Pontebba. «Abbiamo deciso di unire il fantastico spettacolo delle sculture di Snow Art e un evento di grande spessore come “Taste the Borders” per offrire l’eccellenza gatronomica che, anche essa, rappresenta una forma d’arte» sottolinea Luigi Faleschini, noto come “Gigi Verdura” e pioniere dell’agricoltura biologica in Valcanale. È stato proprio Faleschini, alcuni anni fa, ad avere l’ispirazione di dar vita a una kermesse enogastronomica di qualità assieme a Gian Alberto Quaglia e all’ex presidente della Pro loco di Pontebba, Silvio Buzzi. Passo dopo passo, grazie anche all’instancabile lavoro di Gigi, l’evento ha saputo catturare consensi, tanto da diventare un appuntamento atteso e apprezzato, che gode del supporto del Comune di Pontebba. Un vero paradiso per i gourmet, quello che attende chi parteciperà sabato sera a “Taste the Borders”: i prodotti del territorio saranno (re)interpretati da chef e ristoratori, con un ulteriore ‘tocco magico’ fornito dall’abbinamento con i vini di molte cantine di qualità. Sotto i riflettori, ci sarà la creatività dei maghi dei fornelli pronti a offrire nuove sfumature ai prodotti marchiati Slow Food del Friuli Venezia Giulia, capaci di conquistare davvero tutti. Dall’aglio di Resia alla Pitina, dal Radic di Mont alla Rosa di Gorizia, ci sono tutti gli ingredienti per un’esperienza di gusto indimenticabile. L’ingresso alla manifestazione costa 20 euro, compresa la cauzione di 5 euro del bicchiere di vetro per degustare il vino.
Domenica 21 gennaio, dalle 10 alle 17, Pontebba ospiterà in piazza il mercatino dei produttori, con degustazione e vendita di prodotti tipici e agroalimentari, con la partecipazione di Slow Food Fvg.