Premiati i tre prodotti tipici di Gorizia: sono il Merletto goriziano, la Rosa di Gorizia e la Gubana goriziana a essersi aggiudicati il Premio Tipigo, nel corso di un evento dedicato svoltosi ieri pomeriggio nella prestigiosa cornice di Palazzo De Grazia (via Oberdan 15) a Gorizia. A essi sarà assegnato il marchio di comunicazione Tipigo, tramite il quale potranno acquisire una maggiore visibilità e migliorare la commercializzazione online.
I tre prodotti hanno ottenuto il numero più alto di voti dagli utenti del web; ben oltre 5000 persone si sono infatti collegate sul sito www.letgo.gorizia.it/tipigo e hanno votato online. Tutti e tre affondano le loro radici nel tessuto cittadino. Come hanno ricordato l’avvocato Carlo del Torre, Presidente della Fondazione Scuola Merletti, Elisa Brumat (che ha ritirato il premio a nome di Carlo Brumat, Presidente Associazione Produttori Rosa di Gorizia) e Ariano Medeot, presidente della Confartigianato di Gorizia, in rappresentanza della categoria panificatori e pasticceri, “siamo lieti di ritirare simbolicamente il premio ed esprimiamo la nostra soddisfazione per il successo che tre prodotti “nostrani” hanno riscontrato tra i cittadini e gli utenti del web, a testimonianza di quanto siano apprezzati e riconosciuti da tutti”.
“Vogliamo ringraziare le associazioni di categoria per la loro collaborazione”, ha aggiunto Arianna Bellan, Assessore al Commercio e ai Grandi Eventi di Gorizia – I 16 prodotti tipici in concorso sono stati infatti individuati grazie al coinvolgimento e alla collaborazione delle associazioni del territorio (commercio, artigiani, industriali, Ersa, ecc.). E’ stata creata una prima lista di prodotti sulla base di quelli già esistenti (presenti sul sito del comune e altri del territorio) e indicati come tipici di Gorizia, che è stata poi condivisa con le associazioni di categoria ed integrata con le loro proposte. Siamo così arrivati ad un elenco di 16 prodotti candidati al Premio. In febbraio è stato attivato un sistema di votazione online grazie al quale sono stati raccolti ben oltre 5000 voti. Quindi sono stati i cittadini a segnalare i tre prodotti che si aggiudicano oggi il Premio Tipigo”.
Nell’ambito dell’iniziativa, apertasi con i saluti del Sindaco Ettore Romoli e con la presentazione del Progetto Tipigo da parte di Arianna Bellan, assessore comunale al Commercio e ai Grandi eventi, sono stati illustrati i premiati del Pisus C da Marco Muzzatti, comandante dei vigili del Comune di Gorizia. Una serie di testimonianze e una tavola rotonda da parte di enti e realtà del territorio hanno scandito l’evento: Gianluca Madriz, vicepresidente Camera di Commercio della Venezia Giulia ha parlato de “Il Sistema Gorizia per vincere”; Alessio Matiz, referente studio di comunicazione Punktone, ha esposto il significato del marchio Tipigo; Roberto Zottar, scrittore, delegato per la Provincia di Gorizia dell’Accademia Italiana della Cucina si è concentrato su: “La Gubana Goriziana o presnitz sintesi di incontri di civiltà” e l’intervento di Michela Fabbro, cuoca e ristoratrice Rosenbar, presidente Gorizia a Tavola, referente Presidio Rosa di Gorizia per Slowfood, si è focalizzato sulla Valorizzazione delle tipicità locali.
Il programma dell’evento “Gorizia. Una città da scoprire” proseguirà domenica 12 con visite guidate gratuite fra percorsi storici e palazzi, la sfilata in abiti medievali e la rievocazione storica in Borgo Castello, alle 18, a Palazzo de Grazia si potranno gustare i piatti tipici goriziani e alle 19 si esibirà Jasna Primosic, la tagliatrice di gnocchi più veloce del mondo.