Domenica 5 maggio tutti a passeggio per l’Ippovia con l’ottava edizione della Zampalonga, evento a scopo benefico patrocinato dai Comuni di Tavagnacco e Pagnacco e realizzato in collaborazione con l’Ippovia Valle del Cormor, con l’associazione Zampalonga e con l’Enpa di Udine. Un’occasione per trascorrere del tempo libero in compagnia con gli amici animali, lungo un percorso di circa 6 km in compagnia di educatori,istruttori cinofili e volontari. Cuccioli e proprietari potranno socializzare fra di loro, con o senza guinzaglio, in un evento non competitivo all’insegna dell’amicizia e della solidarietà.
La passeggiata prevede momenti didattici e la pausa di ristoro, tutto all’insegna della beneficenza in quanto il ricavato va ad un’associazione a difesa dei diritti degli animali che partecipa attivamente alla realizzazione dell’evento per avvicinare le persone al mondo del volontariato e per far conoscere le varie emergenze che insistono sul territorio. Il programma e i dettagli dell’evento saranno comunicati a breve. Consigliamo agli interessati di rimanere aggiornati attraverso la pagina Facebook Zampalonga
Regolamento
Possono partecipare alla Zampalonga i cani di età minima 4 mesi. I cani devono essere provvisti di microchip e/o tatuaggio e iscritti all’anagrafe canina.
Il detentore del cane deve assicurare che il proprio cane sia in regola con le profilassi veterinarie richieste dalla normativa vigente e deve fornire il libretto sanitario su richiesta del veterinario dell’azienda sanitaria.
Nel corso della passeggiata i cani devono essere al guinzaglio.
Il detentore deve avere con sé la museruola da far indossare al proprio cane qualora la situazione lo rendesse necessario secondo le norme vigenti. Il detentore del cane assicura che il proprio animale non ha precedenti atteggiamenti aggressivi verso altri animali e/o persone.
Il detentore del cane è responsabile della pulizia di quanto sporcato dal proprio cane, della custodia e del comportamento del proprio cane nel corso della passeggiata, rispondendo civilmente e penalmente ed esonerando gli organizzatori dell’iniziativa da ogni responsabilità.
Il detentore del cane è consapevole che l’iniziativa non è a carattere competitivo e che non offre una copertura assicurativa, degli eventuali rischi corsi durante lo svolgimento delle attività proposte e che la partecipazione è volontaria, come è strettamente volontaria e facoltativa ogni azione compiuta durante lo svolgimento delle attività.
Al momento dell’iscrizione il detentore sottoscrive di aver preso visione del presente regolamento e di accettarlo in ogni sua parte.