Mattia Sandrelli, Irene Iob ed Eleonora Veritti sono i tre studenti vincitori delle Olimpiadi delle Neuroscienze in Friuli Venezia Giulia. La gara, che rientra nella Settimana del Cervello, si è svolta a Trieste oggi, presso il Polo Didattico di Medicina e Chirurgia dell’Università giuliana, e ha visto la partecipazione di 65 studenti delle scuole secondarie di II grado della regione.
Mattia Sandrelli, dell‘ISIS Malignani di Udine, Irene Iob ed Eleonora Veritti, entrambe dell’ISIS Paschini-Linussio di Tolmezzo, hanno ottenuto i migliori punteggi nelle quattro prove della gara: cruciverba, quiz, domande a scelta multipla e a eliminazione diretta, su temi come l’anatomia cerebrale, la memoria, il sistema nervoso, l’invecchiamento, il sonno e le emozioni.
A giudicare le prove era presente un gruppo di studenti di Neuroscienze dell’Università di Trieste, capitanati dalla professoressa Paola Lorenzon, neuroscienziata e docente di Fisiologia del Dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Trieste.
Tutti e tre diciottenni, i ragazzi si sono dimostrati molto preparati e motivati, con l’obiettivo chiaro di proseguire gli studi e studiare medicina, forse proprio per approfondire quel mondo complesso e sempre misterioso che è il nostro cervello.
Intanto accedono alla fase nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, in programma a Catania il 5 e 6 maggio 2017, dalla quale emergerà il vincitore italiano, che in agosto volerà a Washington DC (USA) per partecipare alla finale internazionale, l’International Brain Bee.
L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è promossa dal Comune di Trieste e organizzata dall’Immaginario Scientifico e dal Centro per le Neuroscienze BRAIN dell’Università di Trieste, assieme all’Istituto di Scienze Neurologiche del CNR di Catania, che ne cura il coordinamento nazionale.