Visite guidate, letture all’aperto, conferenze, proiezioni, percorsi storici e naturalistici, laboratori di ciclofficina e molto altro ancora. Oltre 40 iniziative nell’arco di un mese con un unico denominatore comune: la bicicletta. Il Comune di Udine, in collaborazione con diverse associazioni e realtà del territorio cittadino, apre la seconda edizione della manifestazione “Bicimaggio”, un mese di appuntamenti ed eventi dedicati alle due ruote a pedali. Nel presentare il programma dell’evento l’assessore allo Sport, all’Educazione e agli Stili di vita, Raffaella Basana, ricorda l’intensa collaborazione già attivata lo scorso anno, nell’ambito del Tavolo a pedali, con i colleghi di giunta Enrico Pizza e Alessandro Venanzi. Dopo il successo dello scorso anno l’assessore Basana sottolinea come il programma sia stato ulteriormente ampliato con tante nuove iniziative per tutte le età, per offrire un mese di appuntamenti dedicati al mondo delle due ruote e agli stili di vita sani.
NOVITÀ. Questa seconda edizione collegherà idealmente due dei più importanti eventi culturali udinesi, il Far East e la Notte dei lettori. Ad aprire ufficialmente la manifestazione sarà infatti, domani, sabato 30 aprile, la pedalata “on the road – picnic brunch” organizzata in occasione del Feff con partenza dal teatro Giovanni da Udine alle 10. Seguiranno svariate iniziative che si dipaneranno lungo l’intero mese di maggio per concludersi il 4 giugno con la pedalata dei Lettori “La forza sia con noi”, organizzata dalle Officine Giovani con partenza da viale delle Forze Armate alle 15 in occasione della Notte dei Lettori. La novità di quest’anno è data dal “20&20”, un gioco/concorso che premierà i partecipanti più presenti. Chi collezionerà 10 timbri sua sua scheda personale (da ritirarsi, in orario di apertura a partire dal 30 aprile presso il Puntoinforma del Comune, la Ludoteca, la Biblioteca Ragazzi e le Biblioteche di quartiere), riceverà un gadget del “Tavolo a Pedali” (fino a esaurimento degli articoli disponibili). Con 20 timbri di controllo, inoltre, si potrà partecipare – consegnando personalmente la tessera completa durante la “Notte dei Lettori”, in programma il 4 giugno – all’estrazione di numerosi premi in palio.
PEDALATE IN COMPAGNIA. Tante, ovviamente, le pedalate in programma, come, solo per citare le prime in ordine cronologico, “pedalando riscopri Udin disore – #co(n)raggio, pedalate!”, organizzata dalla Proloco Borgosole in occasione della tradizionale festa di quartiere (domenica 1° maggio con ritrovo per la partenza in piazzale Carnia alle 10); l’annuale pedalata di aBicitUdine Fiab “Bimbinbici” (domenica 8 maggio con partenza da piazza Duomo alle 9); l’iniziativa delle Officine Giovani in occasione del 150° anniversario della biblioteca civica Joppi, “#j150bookbeat” (sabato 14 maggio con partenza da piazzale Valle del But alle 15). La Fiab e l’associazione Nuovi cittadini onlus offriranno a tutti la possibilità di scoprire i segreti per pedalare in sicurezza con alcune esercitazioni pratiche di ciclofficina (domenica 8 maggio alle 8.30 in piazza Duomo, sabato 14 alle 16 nella caserma Osoppo, domenica 15 alle 9 in via di Brazzà, sabato 21 alle 16 in largo del Teatro, domenica 22 alle 9 in via Lionello, sabato 28 alle 9 nel parco della Rimembranza).
INIZIATIVE PER LE SCUOLE. Come nella prima edizione anche quest’anno saranno diverse le iniziative dedicate alle scuole, a partire dalla tradizionale festa di quartiere in programma domenica 1° maggio dalle 14 all’istituto Bertoni a cura della Proloco Borgo Sole con laboratori incentrati sulla bicicletta per tutti i bambini e ragazzi della città. Lunedì 2 maggio è in programma inoltre il primo appuntamento realizzato con la collaborazione delle associazioni dei genitori Montessori, Genitori in Onda e Genitori San Domenico, che offriranno agli alunni delle scuole primarie l’occasione di recarsi a scuola in bici accompagnati dalle cargo bike messe a disposizione dallo studio associato Natura 3 e dalle Officine Giovani.
INCONTRI E CONFERENZE. Estremamente varia anche la possibilità di scelta di incontri di approfondimento culturale, che spazieranno dall’arte alla storia, dall’educazione ambientale al teatro. Il primo appuntamento è in programma già domani, sabato 30 aprile, alle 20 in sala Ajace con il pediatra e allergo-pneumologo Mario Canciani impegnato ad affrontare il tema “L’uso della bicicletta: mobilità sostenibile e vantaggi per la salute”.
COLLABORAZIONI. A completare il ricco palinsesto di esposizioni e pedalate sarà una serie di iniziative realizzate in collaborazione con la Pro Loco Borgo Sole (domenica 1° maggio), la manifestazione “Storie in festa” della biblioteca civica sezione Ragazzi (mercoledì 4 maggio al parco Moretti dalle 16.30), la “Promozione dei gruppi di cammino del Cormor” (sabato 7 maggio dalle 15 al parco del Cormor), il “Teatro di primavera”, rassegna teatrale nei quartieri cittadini (sabato 7, 14 e 21 maggio), la 20^ “Ciclofesta a Udine sud” (domenica 15 maggio), il laboratorio fotografico “CLAB ImmaginiAMO” al parco Desio (venerdì 20 e sabato 21 maggio), il “Progetto antisprechi” curato dal Consiglio Comunale dei Ragazzi (lunedì 23 maggio al Visionario alle 18), la “Caccia al Tesoro- Orienteering” in notturna nel quartiere Aurora (venerdì 27 maggio a partire dalle 20), la tradizionale “Giornata Mondiale del Gioco” (sabato 28 maggio a partire dalle 16 nelle vie e piazze del centro), la “Biblioteca dei Libri Viventi”, curata dalla biblioteca civica “V. Joppi” (sabato 3 giugno) e la Notte dei lettori (domenica 4 maggio).