Con l’evento rievocativo ‘Un Monte di Storia‘, finanziato da progetto speciale Unpli FVG e rientrante nel progetto didattico del Comune di San Pier d’Isonzo ‘1918. Punto e a capo. Oltre la Guerra verso la pace’, si conclude la programmazione 2018 dei Sentieri di Pace della Pro Loco Fogliano Redipuglia. Una conclusione col botto vista la presenza di oltre mille studenti provenienti da scuole di tutta la Regione, di ogni ordine e grado. Saranno messi a disposizione i mezzi di trasporto oltre che l’attività didattica e rievocativa di progetto. Oltre ogni più rosea aspettativa il numero delle visite sui luoghi della Grande Guerra durante tutto l’anno, in particolare il percorso classico della Dolina dei Bersaglieri e del Sacrario e Cimitero austroungarico reso ancor più interessante e suggestivo dalle animazioni didattiche, prenotabili congiuntamente alla visita e realizzate magistralmente dai gruppi di rievocatori. L’anno ha visto impegnati volontari e staff ogni giovedì sera di luglio con Luci ed Ombre sul carso della Grande Guerra, con un’affluenza record e spettacoli degni di nota che hanno visto la presenza di turisti e appassionati anche da oltre confine. Per ben due volte si è realizzato l’itinerario della Romea Strata, a maggio in una due giorni che ha visto il progetto sviluppare le attività in collaborazione con il Comune di San Pier d’Isonzo e la collaborazione di numerose associazioni del territorio come i campanari bisiachi. Percorso di fede ma anche di approfondimento storico con tappa finale ad Aquileia arricchito da degustazioni delle eccellenze del territorio.
L’evento di settembre ha visto un numero di adesioni ancor superiore anche se concentrato in un’unica giornata. La visita della Chiesetta di santa Maria in Monte con le campane esterne allestite per l’occasione da parte dei campanari ha avuto un notevole riscontro. Il 21 ottobre si è realizzato come da consuetudine il Viaggio nella Memoria Redipuglia-Caporetto con la tradotta a vapore che ha visto la presenza di circa 300 persone da ogni parte d’Italia ed estero. Sono già aperte le prenotazioni per l’edizione 2019 e pochi sono i posti ancora disponibili. L’evento clou dell’anno è stato senza dubbio il Memorial Guerra Finita rientrante nel progetto #storytellersww1 terza edizione finanziato dalla Regione FVG con LR 11/2013 Bando eventi Grande Guerra.
“I fondi per la sostenibilità del progetto, unico nel suo genere per persone coinvolte e progettualità, sono giunti anche dalla Fondazione Carigo che in questi anni ha sempre creduto e sostenuto i progetti e le attività della Pro Loco Fogliano”, sottolinea il presidente, Carlo Forte. “Lavorare con la consapevolezza di avere il sostegno della Regione e della Fondazione ci ha consentito e ci consentirà speriamo in futuro di valorizzare sempre di più il nostro territorio. Non possiamo dimenticare le altre realtà che ci hanno sempre supportato come la BCC Turriaco ed i commercianti locali sempre disponibili”.