E’ stato un testa a testa all’ultimo voto scrutinato e alla fine il premio speciale Il Friuli del Concorso Un Natale di emozioni, iniziativa promossa dalla nostra testata in collaborazione con il Comitato regionale Unpli. Il concorso si avvale del sostegno e della collaborazione della Fondazione Friuli, della Società Filologica Friulana e di CiviBank.
Tantissimi i voti dei lettori anche in questa edizione: 55.723 espressi sia con i coupon pubblicati sul settimanale sia attraverso la piattaforma web del nostro sito, che sono andati alle 35 opere in gara. Con 15.949 preferenze ha così vinto la scuola dell’infanzia di Ragogna, a cui andrà in premio del materiale scolastico offerto dal nostro giornale, seguita a brevissima distanza dalla scuola dell’infanzia paritaria Maria Del Giudice di Vissandone di Basiliano, che veramente per un soffio non ha conquistato il premio di quest’anno, avendo totalizzato 15.392 voti.
Se Vissandone è risultata prima nella votazione online, infatti, sono i coupon raccolti da Ragogna (ben 743) ad aver fatto la differenza. Il distacco sugli altri elaborati è, poi, notevole.
In terza posizione, infatti, è giunta la Scuola primaria di Latisana con 4.537 voti, seguita a ruota dall’infanzia di Mortegliano (4.272 voti) e dalla pari grado di Santa Maria la Longa con 4.151 voti.
L’opera vincitrice di Ragogna è intitolata “Un insolito presepe… da gustare con occhi e papille gustative!” e accoglie le linee progettuali dell’istituto comprensivo in merito alla promozione della salute psico-fisica, che quest’anno scolastico si è posta l’attenzione sul benessere fisico del corpo con l’obiettivo principale di far comprendere ai bambini quanto una sana e corretta alimentazione sia fondamentale per la salute del corpo.
Sono stati utilizzati, così, diversi materiali, quasi tutti riconducibili al mondo culinario, tra cui fettine di mele essiccata, foglie di cavolo cappuccio, infiorescenze del cavolfiore, filoni di pane, chiodi di garofano, spaghetti di pasta fresca e molto altro. I bambini sono stati guidati nella scoperta di tutti gli alimenti e coinvolti nel taglio della frutta e della verdura, nel processo di essicamento (avvenuto in aula) e nell’assembramento dei vari alimenti. Inoltre, sono stati utilizzati gli acquerelli per lo sfondo, cartoncino colorato, colla vinilica e una quantità indefinita di brillantini.