L’associazione @uxilia Onlus ha avviato una campagna di raccolta fondi per aiutare l’ospedale Tibetano a Daharamsala. “Vi chiediamo di sostenere il progetto donando anche un piccolo euro”, spiegano dal sodalizio. “I soldi sono già stati investiti, ma purtroppo i finanziamenti promessi non sono arrivati e, quindi, dobbiamo fare appello alla sensibilità di tutti per portare avanti l’iniziativa”. Uno dei progetti proposti dall’associazione per aiutare i bambini tibetani prevede una serie di incontri informativi nelle istituzioni scolastiche e universitarie della Regione.
L’obiettivo è quello di abbattere le barriere, permettendo agli studenti locali di avere una visione del mondo scevra da pregiudizi e stereotipi, attraverso la conoscenza delle altre culture attraverso un laboratorio educativo – culturale che sarà realizzato grazie a un team di esperti, mediatori linguistico-culturali e operatori di settore che coinvolgeranno i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado e degli atenei Fvg. In particolare si intende avviare uno scambio privilegiato con il popolo tibetano in esilio, creando percorsi che aiutino ad apprezzare e conoscere il ricco patrimonio culturale, storico, politico e religioso, anche legato alla prolungata diaspora alla quale i tibetani sono stati costretti, attraverso la cultura e la trasmissione di messaggi volti all’acquisizione di una maggiore consapevolezza interculturale e di pacifica convivenza che dovrebbe accomunare le civiltà di tutto il mondo.
In quest’ottica il progetto si propone di integrare e ampliare i programmi già sviluppati dal Tibetan Children’s Village di Daharamsala per la valorizzazione della cultura d’origine e la sua trasmissione e diffusione anche nei contesti territoriali della nostra nazione e in ambito regionale, per una fruizione del sapere a disposizione delle istituzioni educative e formative locali e uno scambio tra allievi tibetani e studenti italiani. I protagonisti di questo progetto educativo saranno, dunque, i ragazzi che avranno la possibilità di lavorare insieme agli studenti del Tcv per promuovere l’interculturalità a vari livelli e con vari strumenti.
Sono previste delle attività in rete volte a promuovere la collaborazione e la condivisione attraverso lo scambio e il confronto di informazioni, metodi, esperienze, superando l’ostacolo rappresentato dalla distanza territoriale (avvio di laboratori tematici, realizzazione di attività in video conferenza di una testata interetica online, di una piattaforma interattiva).
Il Tcv di Dharamsala è un’associazione di assistenza non profit per la cura e l’educazione di orfani e di bambini tibetani in esilio. La sua missione è di assicurare che tutti i bambini tibetani sotto la cura della struttura possano ricevere un’educazione e mantenere la propria identità culturale, contribuendo a creare un senso di appartenenza tra i membri della comunità tibetana nel mondo. Per garantire la prosecuzione degli studi superiori, il Tibetan Children’s Village ha in progetto la costruzione di un College, al fine di superare gli ostacoli e le difficoltà degli studenti che si trovano isolati e tagliati fuori dalla comunità tibetana, senza il supporto di una cultura di appartenenza.
La qualità dell’educazione e istruzione superiore che essi ricevono è molto povera perché l’accesso alle istituzioni scolastiche del sistema indiano prevede il pagamento di cifre molto elevate che escludono dall’accesso gli studenti tibetani, che possono accedere a College indiani di mediocre qualità e sono tagliati fuori dagli studi della lingua, delle tradizioni e della cultura tibetana.
Raccolta Fondi per l’ospedale Tibetano a Daharamsala da parte di @uxilia Onlus: C/C postale 61925293 o IBAN: IT 15 H 07601 02200 000061925293.
L’ASSOCIAZIONE. @uxilia è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale con personalità giuridica riconosciuta dallo Stato italiano, iscritta al registro del volontariato è garantita dal Governo con due protocolli d’intesa: con il Ministero della Giustizia e con il Ministero degli Interni, rispettivamente Dipartimento Giustizia Minorile e Dipartimento Libertà sociali ed Immigrazione. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha individuato @uxilia come membro effettivo nell’osservatorio nazionale del volontariato. www.auxiliaitalia.it.
@uxilia all’estero si applica in attività di Cooperazione internazionale in Paesi in via di sviluppo coinvolti in conflitti armati quali Afghanistan, Iraq, Sudan, Srilanka e Palestina. Con attività pedagogiche, sanitarie e con l’adozione a distanza segue i bambini in vari contesti di disagio garantendone educazione e istruzione fino al compimento della maggiore età. In particolar modo si attiva verso il problema dei bambini soldato e vittime di guerre (www.auxiliachildren.org). In Italia, @uxilia realizza mensilmente convegni, spettacoli di musica e teatro, libri e riviste in collaborazione con Rai Eri per sensibilizzare l’opinione pubblica alle problematiche sociali. Le attività di divulgazione di @uxilia si svolgono anche nelle scuole e nei carceri dove i volontari dell’associazione dedicano il loro tempo a raccontare esperienze dirette o insegnamenti nell’ambito di varie problematiche sociali.
In @uxilia convergono le attività del Comitato Italiano Progetto Mielina www.progettomielina.it partner di Telethon, che sostiene la ricerca medica per le malattie demielinizzanti; del focolare Onlus www.ilfocolareonlus.it che nasce per offrire aiuto e sostegno nell’ambito dell’affidamento familiare; del il Museo dei Bambini www.mini-mu.it e dell’insegnamento musicale all’infanzia www.arsnovatrieste.it.