Prosegue per il terzo anno consecutivo “Viaggio nell’Adolescenza”, il ciclo di incontri gratuiti legato al progetto di “Sportello d’ascolto” a cura della coop. soc. Hattiva Lab onlus, supporto psicologico attivo nell’Istituto comprensivo di Tavagnacco per conto del Comune di Tavagnacco.
Gli incontri sull’adolescenza
Si riparte dalla sfida evolutiva più importante dell’adolescenza, quella di crescere: tre le serate in programma, a partire dal 12 marzo, che si svolgeranno dalle 20.30 alle 22.30 nella nuova sala consiliare “E. Feruglio” di Feletto. Apre l’incontro “Così diversi, così uguali: diversità e potenzialità nell’adolescenza”, relatrici la docente Laura Bizzozero, referente sul benessere presso l’IC di Tavagnacco, e Chiara Leita, psicologa-psicoterapeuta dello sportello d’ascolto dell’IC di Tavagnacco. Martedì 26 marzo “Alle(n)iamoci con i figli: crescere insieme per costruire la resilienza”, a cura di Nerina Fabbro, psicologa-psicoterapeuta presso la SOC di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Gervasutta di Udine. Mercoledì 10 aprile si chiude con “Gli adolescenti: esploratori vivaci, coraggiosi e auto-efficaci”, relatore Daniele Fedeli, professore associato di Pedagogia Speciale dell’Università di Udine. I relatori coinvolgeranno i genitori, insegnanti, educatori o partecipanti interessati al tema, con attività di role-playing e lasceranno un largo spazio a domande e dubbi. “Ogni anno – commenta l’assessore all’istruzione e alle politiche per l’infanzia Elena Ciotti – questi incontri registrano un’elevata affluenza di pubblico, e questo fa capire il costante bisogno delle famiglie di informarsi per essere dei “genitori migliori”. Come amministrazione riteniamo che questi appuntamenti, assieme all’attività dello sportello di consulenza psicologica, siano fondamentali per il benessere del nostro territorio”.
Lo sportello di ascolto
Prosegue intanto a pieno ritmo l’attività dello sportello di ascolto presso l’istituto comprensivo, che nel 2017 ha registrato ben 118 consulenze, oltre 150 lo scorso anno, progetto quadriennale che proseguirà fino al 2020. “Un servizio ottimo – commenta la dirigente scolastica Laura Bertol -, ben organizzato e ben gestito, una bella risorsa per la nostra scuola. C’è uno scambio continuo tra gli operatori dello sportello e la scuola in modo da ottimizzare le risorse, per migliorare lo star bene a scuola dei ragazzi e dare feedback utili alle famiglie”. Coordinato dalla psicologa Chiara Leita, allo sportello si sono rivolti circa 30 alunni, motivando difficoltà nella relazione con i professori, i compagni o i genitori, oltre a problemi di organizzazione dello studio. Una quindicina i genitori delle scuole d’infanzia, primaria e secondaria, che lamentano difficoltà nella gestione educativa, nella relazione con i figli o in delicate situazioni che possono verificarsi nella vita familiare come la separazione tra genitori. Anche alcuni professori si sono rivolti allo sportello, perlopiù per affrontare problematiche nei rapporti con i colleghi. La psicologa ha tenuto anche tre laboratori sulla mindfulness, ai quali hanno partecipato 19 insegnanti della primaria e secondaria, “un’esperienza positiva che mi auguro di poter riproporre”.
Le attività collaterali
Numerose le attività integrative e collaterali organizzate, come “Body percussion Voce + Corpo + Ritmo = Relazione”, con Federico Pace, musico-terapeuta di Stazione Suono, l’iniziativa “Attori in radio”, con Raffaella Cavallo, coordinatrice editoriale di Radio Magica, il laboratorio espressivo “Cre-hattivo” di Hattiva Lab, oltre alle numerose e seguitissime serate per la popolazione sul tema dell’adolescenza, tenute da educatori, docenti, psicologi, neuropsichiatri, forze dell’ordine. Info: https://www.ictavagnacco.it/istituto/sportello-dascolto/