Grande festa, in tutti i comandi dei Vigili del fuoco, per la patrona Santa Barbara. L’assessore regionale alle attività produttive, Sergio Bini, ha partecipato a Udine, in rappresentanza del governatore Massimiliano Fedriga, ai festeggiamenti. Bini, che ha consegnato assieme al comandante provinciale di Udine, Alberto Maiolo, attestati di benemerenza ai pompieri che si sono distinti nel corso del servizio, nell’occasione ha inteso evidenziare il ruolo essenziale, a tutela della sicurezza della comunità e del territorio, che il Corpo ha sempre svolto, confermato anche di recente, a seguito dei gravi fatti alluvionali che lo scorso 29 ottobre hanno devastato alcune zone della montagna friulana.
“I Vigili del Fuoco – specifica Bini – sono sempre stati accanto a coloro che si trovano in difficoltà o in pericolo, anche di vita, a causa di eventi naturali, e non solo, per assicurare a tutti soccorso, ma anche, in caso di necessità, il conforto e il calore umano che possono contribuire a superare i momenti più difficili, per le persone più deboli, e non solo”.
“Il Friuli Venezia Giulia, terra non certo risparmiata dalle grandi calamità, è stata – ha concluso Bini – una palestra formativa anche per i Vigili del Fuoco: anche dalla loro esperienza, e dalla capacità di operare in rete, in squadra, anche nei siti più difficili del territorio, è scaturita la forma di solidarietà tra le persone che ha generato la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia”.
Alla cerimonia nella caserma di via Popone in cui l’arcivescovo di Udine, monsignor Andrea Bruno Mazzoccato, ha celebrato la Santa Messa hanno preso parte anche le rappresentanze delle sezioni dell’Associazione friulana donatori di sangue (Afds) nella ricorrenza del decennale della costituzione della sezione Afds del Comando di Udine dei Vigili del fuoco. E’ seguita la consegna degli attestati ai donatori benemeriti, alla quale ha partecipato l’assessore Bini.
“I Vigili del fuoco sono la colonna portante di un sistema che, grazie alla stretta cooperazione con le Forze dell’Ordine, la polizia locale e il 118, garantisce la sicurezza e fornisce supporto ai cittadini in qualsiasi momento dell’anno e con ogni tempo atmosferico. Un ruolo che svolgono egregiamente, mettendo quotidianamente la propria vita in pericolo in nome di uno spirito di servizio per il quale dobbiamo essere loro costantemente grati”. Lo ha dichiarato a Trieste l’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, a margine delle celebrazioni della ricorrenza di Santa Barbara, durante le quali sono state conferite 6 onorificenze per il servizio svolto.
L’assessore ha evidenziato che “a Trieste i Vigili del fuoco sono, inoltre, chiamati a combattere con un avversario particolarmente ostico, ovvero la Bora. Una finestra che sbatte può diventare un pericolo mortale con le raffiche di vento e, solo nel 2018, le squadre in servizio nel capoluogo regionale sono chiamati oltre cento volte per interventi, spesso particolarmente difficili e rischiosi, collegati alla Bora”.
Rimarcando l’importante attività di prevenzione degli incendi, nell’ambito della quale sono state attuate 925 iniziative, Roberti ha spiegato che “gli uomini e le donne in servizio nei Vigili del fuoco sono quotidianamente impegnati in un ampio ventaglio di operazioni. Oltre a quelle più evidenti, come gli interventi di emergenza per incendi e allagamenti, c’è un’attenzione rilevante alla prevenzione, la quale consente di evitare rischi a cose e persone, e ai servizi di vigilanza durante gli eventi pubblici. Questi ultimi nel 2018 sono stati oltre 800 e si sono rivelati essenziali per garantire lo svolgimento di moltissime iniziative in totale sicurezza”.
Secondo i dati illustrati dal comandante provinciale, Natalia Restuccia, i Vigili del fuoco di Trieste quest’anno hanno svolto circa 5.850 interventi di soccorso, dei quali 320 incendi, 560 allagamenti, 52 azioni in mare e oltre 550 operazioni di ricerca per persone disperse o scomparse. “A queste si aggiunge la costante presenza in caso di gravi incidenti stradali (255 interventi nel 2018) – ha detto Roberti – per prestare aiuto e dare supporto ai sanitari. Inoltre, non dobbiamo tralasciare il ruolo centrale svolto in caso di maltempo a fianco della Protezione civile, ad ogni ora del giorno e della notte”.
Rilevante, infine, la collaborazione instauratasi a livello internazionale, come testimoniato dalla presenza odierna di rappresentanze dei Vigili del fuoco sloveni e croati. In merito l’assessore ha confermato “la decisa volontà della Regione di sostenere la collaborazione con Slovenia e Croazia a tutela della sicurezza, sia in caso di emergenze sia sul fronte della cooperazione tra le Forze dell’Ordine”.