Il terrore corre sul filo del telefono. Nel corso degli anni, il telemarketing (la vendita di servizi a voce) si è fatto molto più aggressivo, tanto che sempre più persone hanno paura di alzare la cornetta e di finire con in mano un contratto non desiderato. A determinare tale situazione è anche l’abbassamento della qualità dei call center: se fino a qualche anno fa le compagnie, di comunicazione ed energetiche in primis, si affidavano a personale proprio e ben formato, ora preferiscono esternalizzare il servizio, portandolo anche fuori dai confini nazionali, dandolo in mano a persone non ben addestrate.
A ciò si aggiungono le truffe telefoniche, a causa delle quali una semplice risposta può costare un vero e proprio salasso. Tuttavia, ormai il telefono, fisso o mobile che sia, è diventato uno strumento indispensabile. Ecco quindi otto consigli utili per evitare di fare brutte esperienze, per riconoscere le chiamate indesiderate e per eliminare gli scocciatori. Insomma, per vivere felici nonostante la linea telefonica.
Vivere felici col telefono in 8 mosse
A volte entrano in azione anche i truffatori, ma ci si può difendere con alcuni semplici accorgimenti
58
articolo precedente