Saranno 59 i siti storici aperti al pubblico in regione, in occasione delle “Giornate europee del Patrimonio“, iniziativa ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa alla quale l’Italia aderisce attraverso il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.
Le attività in programma sono finalizzate a favorire il dialogo e lo scambio culturale, ad ampliare le opportunità di approfondire e conoscere aspetti della storia, della cultura e della tradizione friulana e vedono a Udine anche l’apertura del Museo della Brigata alpina “Julia” che racchiude la tradizione degli alpini friulani.
“E’ un onore – ha detto il generale di brigata Ignazio Gamba, comandante della Julia – poter essere un tassello di questa complessa macchina. Gli alpini hanno da sempre un contatto con le realtà locali che affonda le proprie radici nel vissuto comune, fa piacere poter aprire i luoghi che custodiscono la nostra memoria per renderla fruibile a tutti”.
59 siti aperti per le “Giornate europee del Patrimonio”
Saranno 59 i siti storici aperti al pubblico in regione
70
articolo precedente