Il Parco nazionale del Triglav e il Parco naturale delle Prealpi Giulie – coordinatori delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO delle Alpi Giulie slovene e italiane – stanno predisponendo il dossier di candidatura per il riconoscimento di Riserva della biosfera transfrontaliera delle Alpi Giulie – Programma MAB dell’UNESCO (https://en.unesco.org/mab).
La serie di eventi del processo di candidatura delle Alpi Giulie, iniziata il 6 dicembre con un incontro tenuti al Museo Alpino Sloveno di Mojstrana (Kranjska Gora – Slovenia), prosegue con sei appuntamenti online dal 20 marzo al 19 aprile, utili a coinvolgere i portatori di interesse locali di diversi settori. Ciascun incontro sarà dedicato a uno dei settori chiave che saranno interessati dall’istituzione della Riserva della Biosfera Transfrontaliera, con l’obiettivo di presentare e discutere le nuove opportunità e sfide legate al riconoscimento UNESCO. In particolare, gli incontri saranno dedicati a: agricoltura e silvicoltura (20 marzo, alle 11.30), Università e gruppi di ricerca (24 marzo, alle 10), turismo e attività outdoor (28 marzo, alle 10), associazioni culturali e tradizionali (3 aprile, alle 10), giovani (14 aprile, alle 14.30) e, infine, scuola ed educazione (19 aprile, alle 15.30).
A passo spedito verso la Riserva transfrontaliera delle Alpi Giulie
Organizzati sei incontri tematici online per decidere il futuro sostenibile del territorio italiano e sloveno
724
articolo precedente