Sabato 12 e domenica 13 agosto a Stolvizza di Resia si terrà la tradizionale Festa degli Arrotini, che quest’anno avrà come ulteriore valore aggiunto, la presenza dello straordinario aglio di Resia, appena raccolto e pronto per essere commercializzato in questa occasione dai tanti produttori riuniti nell’Associazione Rozajanski Strok, una sigla garanzia di qualità e serietà.
S’inizia sabato alle 9.30, con la partenza, per lo storico sentiero Ta lipa pot, della Nordic Fitness Walking escursione organizzata dall’Associazione Sport, Cultura, Salute e …. Divertimento di Sacile in collaborazione con l’Associazione Vivistolvizza, che cura e promuove tutta la sentieristica di questo piccolo territorio. Un’escursione di 10 chilometri percorribile in circa tre ore, per i meno allenati sarà disponibile il sentiero Stolvizza Facile adatto a tutti di 1.350 metri.
Sempre sabato Remo Damu, significativa rievocazione del rientro degli arrotini nella Valle dopo i lunghi duri mesi di lavoro passati lontano dalle proprie case. Partenza alle 14, con biciclette al seguito, dalla località Zamlin, suggestivo arrivo a Stolvizza dove alle 16.30 presso il Monumento dedicato a tutti gli Arrotini scomparsi, sarà celebrata la Santa Messa in loro memoria.
Domenica 13 agosto fin dalle 9 tutte le vie di Stolvizza saranno animate da tanti vecchi e giovani arrotini che con i mezzi più tradizionali ma anche quelli più moderni faranno sfoggio delle loro qualità professionali affilando forbici e coltelli dei turisti i quali, affidando i loro utensili alle mani esperte di questi professionisti, potranno riportare a casa il concreto ricordo di questa festa. Quindi l’Associazione invita tutti a portare attrezzature da affilare per non perdere questa bella occasione offerta generosamente dagli arrotini di Stolvizza. Ma non solo arrotini per le vie ma anche hobbisti e preziosi produttori di artigianato locale.
Tutto il giorno sarà inoltre possibile visitare con guide il Museo dell’Arrotino allestito in un bell’edificio al centro del paese, un ricco contenitore di oggetti, vecchi congegni per affilare, biciclette, fotografie che raccontano di questo mestiere che rappresenta il passato, il presente ed il futuro di questa piccola comunità. Nell’ampio spazio di fronte al Museo sarà possibile visitare gli stand dei produttori dell’ormai famoso aglio di Resia nel dialetto locale “Strok”, presidio Slow Food, il quale deve la sua notorietà a questo straordinario contesto ambientale che ha donato al prodotto delicato profumo e inconfondibile sapore.
Tutta la giornata sarà ricca d’iniziative, vale la pena ricordare l’appuntamento, a partire dalle 10, dedicato soprattutto ai più piccoli nel cortile del “Museo della gente della Val Resia” con l’animazione della favola “L’Arrotino ed il miracolo di Natale”. Nel pomeriggio alle 16, nello spazio antistante il Museo dell’Arrotino, “Fashonmusic” sfilata di moda a cura del giovane stilista Alessio Avai, prima del gran finale proposto dal “Gruppo Folcloristico Val Resia” che concluderà con la sua caratteristica musica e le sue suggestive danze questi due giorni dedicati all’Arrotino di Stolvizza.
Per tutte le informazioni ci si può mettere in contatto con il Cama Associazione Arrotini promotrice dell’evento ai seguenti n. tel. +39 3356275763 oppure +39 3331253299, mandando una mail: [email protected]