Due finesettimana dedicati alla riscoperta di alcune pagine dimenticate della Prima Guerra Mondiale, quelli proposti dalla sinergia tra Museo della Grande Guerra di Ragogna, Comune di Ragogna, Comune di Resia e Consorzio Grande Guerra Friuli Venezia Giulia per i prossimi weekend.
Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna, lo storico Roberto Todero presenterà il suo recentissimo libro “I fanti del litorale austriaco al fronte orientale 1914-1918”, Gaspari Editore, dedicato all’esperienza dei soldati austro-ungarici di etnia italiana, slovena e croata, provenienti dall’area che solo dopo il conflitto sarebbe diventata la “Venezia Giulia”, che con l’uniforme dell’esercito imperiale e regio combatterono valorosamente sul fronte russo.
Domenica 21 settembre, invece, sarà l’esperto storico Marco Pascoli ad accompagnare i visitatori sul teatro della battaglia dimenticata della Val Resia, uno dei principali combattimenti della ritirata di Caporetto. La metà è il Monte Guarda, baluardo montano oggi situato sul confine tra Italia e Slovenia, dove ancora oggi sono apprezzabili significativi resti di trincee, graffiti e altre vestigia belliche. Percorso escursionistico, ritrovo alle ore 9:15 presso Casera Coot in Val Resia.
Sabato 27 settembre, sul Carso, il Consorzio Grande Guerra FVG propone una visita con esperto storico alla Dolina dei Bersaglieri e ai possenti trinceramenti del Monte Sei Busi, peraltro aperta anche alle persone sorde (presente un interprete ad hoc), mentre Domenica 28 settembre si chiuderà il ciclo delle gite su siti della Grande Guerra in Val Resia con l’escursione a Sella Buia, dove tutt’ora esistono significative tracce belliche e luogo ideale per rileggere l’epopea vissuta dal “Gruppo Alpini del Monte Rombon” nelle ultime giornate dell’ottobre 1917. Ritrovo alle ore 9:00 presso Ladina di Stolvizza.
Infine, il Museo della Grande Guerra di Ragogna sarà per l’occasione aperto anche la domenica, proponendo sia per i due sabati che per le due domeniche, un orario di apertura per l’intero pomeriggio (dalle ore 15.30 alle ore 19:00).
Per ulteriori informazioni: www.grandeguerrafvg.it e www.grandeguerra-ragogna.it