Una camminata per farsi raccontare le Valli del Natisone attraverso le tradizioni e le storie che percorrono e rendono unico questo territorio. Il sentiero degli Invisibili è un’esperienza insolita all’interno delle passeggiate della Pro Loco Nediške Doline e prenderà forma domenica 10 novembre attraverso la narratrice ed esperta di tradizioni popolari Tiziana Perini.
Il ritrovo è alle 9 ad Osgnetto di San Leonardo (nel piazzale della trattoria da NA.TI) e il percorso è di 13 km con un dislivello di 384 m. Visiteremo la “Banca di Merso” a Merso di Sopra, sede dell’arengo e di antiche autonomie, per poi giungere, costeggiando la sinistra orografica del torrente Cosizza, al paese abbandonato di Cišnje, con volti e voci da evocare.
A Cravero entreremo in una delle più belle chiesette votive delle Valli e sul dorso inclinato di un costone montuoso saliremo in cima ad una torre campanaria per respirare il paesaggio circostante. Sentiremo parlare di figure magiche e leggende, di santi, krivapete e di antichi rituali ancora in vita e ci lasceremo ispirare da suggestioni letterarie come “Le città invisibili” di Italo Calvino.
In un percorso che si snoda su sentieri e strade interpoderali incontreremo la forza della natura che, abbandonata, stenta a lasciar tornare nuovamente l’uomo. Il rientro da NA.TI e la cena sono previsti per le 16.30 e il costo dell’intera visita, pasto incluso, è di 25 euro. Per informazioni ulteriori è possibile consultare il sito www.nediskedoline.it mentre per le prenotazioni è necessario chiamare il numero 3493241168 o scrivere a [email protected]
Alla scoperta dei ‘Sentieri invisibili’
Domenica 10 novembre, la Pro Loco Nediške Doline organizza una camminata nelle Valli del Natisone attraverso le tradizioni e le storie
42
articolo precedente