Da una parte melissa, menta, rosmarino, timo, lavanda e issopo. Dall’altra pino mugo, pino cembro, abete, ginepro e menta. Sono tutte erbe aromatiche coltivate nel meranese, le prime però sono mediterranee, mentre le seconde sono alpine. Entrambe le miscele, ciascuna con i propri specifici effetti, si trovano nel nuovo bagno di vapore Trauttmansdorff delle Terme Merano. La presenza delle erbe aromatiche nel complesso termale meranese non è una novità, da sempre all’avanguardia nei trattamenti a base di prodotti naturali altoatesini.
Da Trauttmansdorff le erbe aromatiche
Ultimato a fine 2013, il bagno di vapore Trauttmansdorff è, insieme alla sauna finlandese esterna, la novità delle Terme Merano. La temperatura qui oscilla tra i 42 e i 45°C mentre l’umidità è pari al 100%. A differenza della maggior parte dei bagni di vapore, solitamente di dimensioni più ridotte, il nuovo ambiente permette di ospitare al suo interno una stufa della sauna per poter fare le gettate di vapore con spezie ed essenze diverse. E proprio qui entrano in gioco le erbe aromatiche.
Sono due le miscele che vengono utilizzate nel bagno di vapore Trauttmansdorff: quella mediterranea e quella alpina. La miscela mediterranea è composta da: melissa, menta, rosmarino, timo, lavanda, issopo e da fiori aggiunti; ha una piacevole delicatezza e un effetto rilassante e benefico. La miscela alpina invece libera intensivi oli eterici; pino mugo, pino cembro, abete e ginepro hanno un effetto positivo sulle vie respiratorie, la menta aggiunta introduce una nota di freschezza mentre i fiori armonizzano la combinazione dei singoli componenti.
Non è un caso che il nuovo bagno di vapore prenda il nome Trauttmansdorff. Le erbe aromatiche contenute nelle miscele, infatti, vengono coltivate sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff, uno dei poderi provinciali del Centro di sperimentazione agraria e forestale Laimburg, la casa madre dei Giardini. Nel 1982 il Centro di Sperimentazione è riuscito a implementare la coltivazione di erbe aromatiche come attività secondaria nell’agricoltura altoatesina.
Oli e timbri al vapore con le erbe aromatiche
Le Terme Merano non sono nuove all’utilizzo di erbe aromatiche, anzi il centro Spa & Vital è noto proprio per essere da sempre all’avanguardia nel benessere che viene dai prodotti naturali altoatesini.
Tra le erbe aromatiche, ad esempio, si trova l’enagra o enotera, una pianta che con i suoi vivaci fiori gialli ricopre i prati in estate; da essa si ricava un olio benefico utilizzato nell’impacco corpo all’olio di enagra, che stimola il metabolismo, favorisce la rigenerazione cellulare ed è indicato per pelli secche e irritazioni cutanee.
Protagoniste del benessere anche le essenze di altre erbe aromatiche, quali ad esempio la melissa, l’achillea, l’arnica, il meliloto, che si ritrovano nei massaggi delle Terme Merano. Dal massaggio agli oli aromatici con essenze altoatesine, rilassante e distensivo, al massaggio all’olio con timbri caldi alle erbe balsamiche. Per chi vuole provare una tecnica nuova, il massaggio con timbri al vapore con erbe aromatiche alpine permette alle preziose sostanze attive di penetrare delicatamente e direttamente anche negli strati più profondi della pelle. Per un’azione specifica, il massaggio viso distensivo alle erbe aromatiche o ai fiori con timbri al vapore dall’effetto purificante.
Una giornata di primavera alle terme
L’arrivo della primavera non passa inosservato a Merano. Il centro riflette i colori delle curatissime aiuole fiorite, mentre i dintorni offrono lo spettacolo dei meli in fiore. Una vacanza in questo periodo è sicuramente ideale per coniugare benessere e natura. Chi non è troppo lontano può optare per l’offerta Day Spa Terme Merano, a disposizione solo fino al 15 maggio 2014 che permette di godere degli ambienti delle Terme in giornata. Si va dall’accoglienza con bibita di benvenuto all’ingresso giornaliero in piscine e saune con sdraio riservata in sala bagnanti, accappatoio e asciugamano a noleggio, ciabatte e borsa da piscina in regalo. Ingresso giornaliero anche al centro fitness e utilizzo della cabina a infrarossi nel centro “Spa & Vital”. Per il pranzo è previsto un buono gastronomico del valore di 10 euro, inoltre sconto del 10% su tutti i trattamenti benessere individuali e sugli acquisti nello shop delle Terme. Compreso nel biglietto anche il parcheggio giornaliero nel garage sotterraneo e un buono del valore di 5 euro per la visita successiva. Tutti i dettagli nel sito delle Terme Merano, da dove è possibile anche acquistare il pacchetto al prezzo di 59 euro a persona.