Le risorgive della Livenza è il tema dell’escursione in programma domenica 23 ottobre, con ritrovo alle 9.30 all’Agriturismo Lago Orzaie di Fontanafredda. Il percorso si muoverà all’interno di un paesaggio agrario modellato in età bassomedievale, fra alta e bassa pianura, dove furono costruiti i villaggi di Ranzano e Romano e dove nacque e scomparve il paesino di Orzaie.
Qui i terreni presentano diversi gradienti di umidità, fino ad arrivare all’ambiente di risorgiva, habitat che sarà visitato alla luce della sua grande importanza per diverse specie faunistiche. I docenti dell’Università di Udine accompagneranno i visitatori nell’esplorazione di alcuni ambienti umidi di risorgiva, nell’ambito del Psr, il Programma di sviluppo rurale che l’Europa ha promosso anche in questi territori.
Nel Friuli Occidentale, 12 Comuni si sono uniti per organizzare un progetto di valorizzazione dell’agricoltura. L’intento è quello di accompagnare la transizione verso una nuova sostenibilità, attraverso un processo partecipato e sociale. Uno dei temi è quello di permettere ai cittadini di leggere le trasformazioni paesaggistiche nel tempo. Per questo sono state pensate molte iniziative organizzate dal comune capofila (San Quirino) e dai suoi partner, con l’aiuto dell’Università di Udine.
Questa prima escursione, sugli ambienti delle risorgive ancora segnate dalla siccità, permetterà d’incontrare imprenditori e associazioni. Il programma completo della camminata, molto lenta e commentata da docenti, a questo indirizzo.