Il primo weekend di ottobre sta per arrivare e il Festival della Green Belt, Ikarus, è pronto con un ricco programma di eventi che dalle Valli si spostano nelle più belle e caratteristiche località del Collio.
Si inizia venerdì 1 ottobre a Capriva del Friuli con l’apertura della mostra fotografica “Con la prepusniza in ta sacheta”, un viaggio fatto di immagini che raccontano la vita quotidiana ai tempi della guerra fredda e che rimarrà visitabile all’interno Centro Civico fino al 15 ottobre. Per l’inaugurazione delle 18.30 è previsto un incontro con il giornalista Roberto Covaz che parlerà di guerra fredda sul “confine più aperto d’Europa”.
Le giornate di sabato e domenica saranno caratterizzate dal triplice appuntamento con Kamishi-bike, il teatro in sella di Cta Gorizia per grandi e piccoli che si sposta tra le più belle zone e le aziende agricole del Collio: in entrambi i giorni si inizia alle 11.30 con il primo spettacolo e poi alle 15 e alle 17.30. Sabato la bicicletta-teatro sarà nelle zone di Prepotto e Dolegna del Collio, domenica invece a Cormons, Capriva e San Floriano del Collio.
Per ogni appuntamento di Kamishi-bike è possibile noleggiare in loco una e-bike (bici elettrica), al costo di 20 euro per tutta la giornata, previa prenotazione attraverso il sito ikarusfest.eu
Chiude la giornata di sabato alle 19.30 “Il mare nel bosco (chiudo gli occhi e vedo)”, lo spettacolo multimediale con uso di cuffie del duo italo argentino Gushi e Raffunk che evoca profumi e usanze tramandate nel tempo, abitudini e credenze popolari, tutti simboli di una realtà passata e presente, ma anche sfere trasparenti, esseri marini, viaggi interiori e paesaggi amazzonici come espressione libera dell’immaginazione del mondo interiore.
Domenica 3 ottobre, le passeggiate di Ikarus fanno viaggiare nella storia con I bunker della guerra fredda del Collio: si parte alle 8.45 per visitare il bunker del Castello di Spessa e quello della Fontana del Faet di Capriva attraversando Pradis e infine si percorre il tratto di sentiero delle Vigne Alte che dalla Chiesa della Subida porta verso la proprietà di Josko Sirk.
Il weekend di Ikarus si conclude alle 19.30 in piazza Libertà a San Floriano del Collio con il concerto dell’Orchestra di Fisarmoniche GM Synthesis 4 con un repertorio dal pop swing alla musica di ispirazione balcanica, da Piazzolla a Kačaturjan, dalle dolci melodie della tradizione dei canti popolari russi alle danze irlandesi, dalla Classica al Musical, il tutto arrangiato per un’intera orchestra di fisarmoniche. Gli eventi Ikarus proseguono fino al 17 ottobre: la partecipazione è gratuita e a numero chiuso. Si consiglia la prenotazione sul sito www.ikarusfest.eu dove è possibile consultare tutto il programma con orari e descrizioni di eventi e camminate. Obbligo di esibizione del Green pass o tampone.
Ikarus è vincitore dell’avviso pubblico “Borghi in Festival” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
IL PROGRAMMA di Ikarus da venerdì 1 a domenica 3 ottobre
Venerdì 1 ottobre
Ore 18:30 Inaugurazione
Un fotografo, un paese, Capriva e il Collio negli anni della Guerra Fredda
Mostra fotografica dall’Archivio Comunale Mario Grion
Centro Civico in Piazza Vittoria, Capriva del Friuli
Sabato 2 ottobre
Ore 11:30
Kamishi-bike
Il mostro dei cespugli
di Emanuele Di Giacomo, illustrazioni di Carlotta Castelnovi
Az. Vie D’Alt, Craoretto, Prepotto
Ore 15:00
Kamishi-bike
Forte in discesa
di Gianni Solazzo, illustrazioni di Giulio Bianchizza
Az. Agr. Grudina , Scriò, Prepotto
Ore 17:30
Kamishi-bike
Quella volta che i vecchi andarono in villeggiatura
di Sabina de Tommasi, illustrazioni di Serena Giacchetta
Molino Tuzzi, Loc. Trussio Ruttars, Dolegna del Collio
Ore 19:30
Il mare nel bosco (chiudo gli occhi e vedo).
Gushi e Raffunk.
Az. Agr. Scribano, Craoretto, Prepotto
Domenica 3 ottobre
Ore 8:45
Passeggiate di Ikarus
I bunker della guerra fredda del Collio
Partenza dall’Osteria del Castello di Spessa, Capriva.
Durata: 5 ore.
Ore 11:30
Kamishi-bike
Forte in discesa
di Gianni Solazzo, illustrazioni di Giulio Bianchizza
Osteria de La Subida, geosito del sentiero, Loc. Subida, Cormons
Ore 15:00
Kamishi-bike
Il mostro dei cespugli
di Emanuele Di Giacomo, illustrazioni di Carlotta Castelnovi
Villa Russiz, Loc. Russiz di Sotto, Capriva
Ore 17:00
Kamishi-bike
Quella volta che i vecchi andarono in villeggiatura
di Sabina de Tommasi, illustrazioni di Serena Giacchetta
Az. Agr. Humar, Loc. Valerisce, San Floriano del Collio
Ore 19:00
Camminate Concerto
Orchestra di fisarmoniche GM SYNTHESIS 4
Fulvijo Jurinčič, direttore
Partenza da Piazza Libertà verso le vigne di Ribolla,
San Floriano del Collio
(in caso di pioggia sede circolo Sedej)