La sede della regia turistica della Regione è essa stessa meta turistica per gli amanti della natura e, in particolare, della botanica. Da poco, infatti, il parco di Villa Chiozza a Scodavacca di Cervignano, dove ha sede l’agenzia regionale TurismoFvg, è stato aperto al pubblico.
La famiglia Chiozza entrò in possesso della proprietà dal 1825 utilizzandola come residenza per il periodo estivo. Dal 1858 invece Luigi Chiozza ne fece la propria dimora stabile: il parco è la testimonianza più evidente della sua grande passione per la botanica.
ANGOLO DI PARADISO
Egli raccolse in questo angolo di paradiso piante provenienti da ogni parte del mondo si oltre 150 specie: si possono ammirare tra le altre sequoie secolari (Nord America), liquidambra (Nord America), ginko biloba (Cina) accanto a piante autoctone quali carpino bianco e acero campestre. L’interesse naturalistico che riveste questo parco all’inglese, di circa 22 ettari, è straordinario.
Di notevole interesse sono le varie tipologie di prati stabili, presenti all’interno del parco, dove si trovano tutte le specie vegetali spontanee.
D’INTERESSE MICOLOGICO
Il parco riveste altresì un forte interesse micologico: vi si trovano innumerevoli varietà di funghi, sia velenosi che commestibili. Non da ultimo, elementi preziosi del parco sono le specie a fiore: viole, crocus, orchidee e primule che in primavera danno il meglio di sé in spettacolari fioriture a macchie.
Durante la presenza della direzione dell’Ersa, nel 1998, fu introdotto un branco di cervi, ancora oggi presenti allo stato brado.
Parco di Villa Chiozza
Via Carso, 3
33052 Cervignano del Friuli (UD)
Orari di apertura del parco
Estate: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle 18.30
Inverno: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle 16.30
Per informazioni e prenotazione visite guidate per gruppi: Numero Verde 800-016-044