Nuove dotazioni di sicurezza al Parco tematico della Grande Guerra che, rappresentando il più grande ‘Museo all’aperto” del Carso, è anche stato interessato, specie nell’ultimo anno, da un vero e proprio boom delle presenze. Proprio a seguito dell’aumento della fruizione turistica si è quindi deciso di porre in sicurezza l’area sottostante la Rocca con il posizionamento di un parapetto di legno, nonché sistemare alcuni gradini interni alla Caverna Vergine e posizionare una grata in ferro a protezione dell’ingresso della Grotta dei Pipistrelli. Per tale intervento, è stata stanziata la cifra di 7.000 euro e i lavori sono stati affidati alla ditta Soranzio di Monfalcone.
Il Parco della Grande Guerra poi sarà ancora più frequentato con la prossima partenza dei tracciati di Nordic Walking, che si svilupperanno in quattro tracciati diversi per lunghezza, dislivello, difficoltà: il primo si intitolerà appunto ”Grande Guerra” e sarà di 7,7 chilometri, dal sottopasso ferroviario fino alla linea della Joffre, raggiungendo le quote 77 (Sablici), 85 (Enrico Toti) e 121 (Pietrarossa), e infine la Rocca. Il secondo percorso è quello “dei Castellieri”, di 4,6 chilometri, dal sottopassaggio ferroviario verso le alture delle Forcate e della Gradiscata. Il percorso delle “acque carsiche” sarà invece di 8,7 chilometri, sviluppati attorno alle acque di superficie presenti sul Carso di Monfalcone, mentre l’ultimo, il percorso del lago di Pietrarossa, sarà di 3,6 chilometri con partenza dal Centro visite di Pietrarossa.