Pasiano di Pordenone è sempre più un comune a due ruote. A certificarlo ufficialmente la bandiera gialla di Fiab, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, consegnata negli scorsi giorni all’Amministrazione comunale, in occasione della quarta edizione del progetto nazionale “ComuniCiclabili”.
A Pasiano sono state assegnate tre bike-smile. Il Comune è l’unica new entry della regione ad aver ottenuto il riconoscimento per l’anno 2021 per gli importanti risultati raggiunti nel promuovere gli spostamenti in bici. L’iniziativa fino a oggi ha coinvolto 151 comuni italiani, da piccoli paesi a realtà più grandi fino ai capoluoghi di provincia e di regione (quasi 11 milioni di abitanti che rappresentano il 18% della popolazione), ottenendo anche il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Ambiente.
“Piccolo Comune della bassa pianura friulana, attrattore turistico per siti archeologici e ville Rinascimentali, Pasiano di Pordenone esordisce in Comuni Ciclabili con un punteggio da 3 Bs” si legge nella motivazione. “Una rete ciclabile di discreta qualità urbana che va migliorata e implementata mettendo in atto le azioni proposte dal Biciplan di recente adozione. Si raccomanda di sfruttare la rete viaria minore di servizio alle zone agricole e gli itinerari regionali (FVG 4,7,9) istituendoli a strade F-bis. Auspichiamo l’istituzione di ampie zone 30 per la moderazione del traffico e della velocità. Si consiglia di promuovere progetti di bike to work-bike to school-bike to shop e aderire alle numerose campagne nazionali promosse da FIAB. Il Tdm cresce del 2,5%”.
Il progetto s’inserisce all’interno del piano urbano della mobilità ciclistica comunale, denominato Biciplan, la cui adesione era stata proposta lo scorso anno dal vicesindaco con delega alla Mobilità e ai trasporti intercomunali Andrea Piovesana. “Un riconoscimento che ci rende davvero orgogliosi del lavoro fatto finora perché esordiamo nella rete conquistando già un punteggio di tre su cinque – sottolinea Piovesana -. Siamo convinti che questa sia la strada giusta e quindi proseguiamo il percorso intrapreso e i suggerimenti proposti da Fiab per migliorare la viabilità e rendere il nostro Capoluogo più a misura di bici, a vantaggio della qualità di vita dei cittadini e dell’ambiente”.
Gli indicatori considerati nella valutazione che assegna il riconoscimento Comune ciclabile sono il livello di cicloturismo (ossia le infrastrutture dedicate ai ciclisti quali ciclovie, ciclofficine, servizi di assistenza, noleggio e guide per ciclisti, strutture ricettive particolarmente attente alle esigenze dei pedalatori), il grado di mobilità urbana, la governance (interventi infrastrutturali, tasso di motorizzazione, politiche e pianificazione che generano servizi, agevolazioni, innovazioni, interventi e servizi, che nel loro insieme promuovono un diverso modello di mobilità e di vita) e la comunicazione e promozione (rivolte alle famiglie, ai bambini, ai lavoratori e ai commercianti). In base alla somma delle infrastrutture e delle azioni a favore della mobilità in bicicletta Pasiano ha ottenuto dei punteggi sintetizzati nel numero di tre “biciclette” riportate sulla bandiera.
“L’obiettivo è quello di raggiungere la soglia dei 5 bike-smile, la valutazione più alta che Fiab assegna alle amministrazioni che, coraggiosamente, mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta”, dichiara il sindaco Edi Piccinin. “Con il riconoscimento della bandiera gialla della ciclabilità italiana di “ComuniCiclabili” Fiab e la predisposizione del Biciplan, il piano della mobilità ciclistica che promuove e individua i principali percorsi da realizzare nei centri urbani, Pasiano continua il percorso intrapreso per l’adozione di politiche bike-friendly, perseguendo l’impegno per lo sviluppo di una mobilità sostenibile. Uno degli obiettivi strategici dell’amministrazione è infatti contenere l’impatto ambientale e promuovere stili di vita attivi, nell’ottica della prevenzione della salute della collettività, e di una miglior fruizione del territorio”.
L’assessore alla Viabilità e Infrastrutture Marta Amadio conclude: “Investire in interventi di perfezionamento della viabilità è un valore aggiunto non solo per i benefici ambientali che ne conseguono ma anche per il territorio e la comunità nonché un vantaggio dal punto di vista turistico. Permette di far convivere l’utenza forte come auto e camion con l’utenza debole come pedoni e ciclisti e portare sempre più persone alla scoperta di un territorio vasto e articolato come il nostro, che offre tante bellezze paesaggistiche, storiche e culturali che non sarebbe possibile ammirare e apprezzare viaggiando sulle quattro ruote. Inoltre, per diffondere le buone pratiche e stimolare il costante miglioramento sulla mobilità ciclistica e il turismo in bicicletta l’adesione a ComuniCiclabili consente a Pasiano di partecipare gratuitamente a seminari di formazione e condivisione di case histories dedicati ad amministratori, tecnici e dipendenti comunali. Per sensibilizzare sul tema della mobilità sostenibile e in particolare avvicinare al mondo della bicicletta continueremo le iniziative di promozione, rivolte alle famiglie, ai bambini, ai lavoratori e ai commercianti come ad esempio “Bimbimbici”, la settimana europea della mobilità, il Bike to Work Day e il Bike to Work Fiab”.