Domenica 31 maggio sarà possibile scoprire il territorio di Trieste e gustare i suoi deliziosi prodotti locali trascorrendo una giornata all’aria aperta attraverso gli itinerari ciclabili più belli della provincia di Trieste. La Pro Loco di Trieste organizza infatti la prima “Pedalata enogastronomica sul Carso”, la manifestazione sportivo-ricreativa non competitiva pensata per soddisfare tutti coloro che desiderano conoscere le peculiarità naturalistiche, culturali e gastronomiche del Carso Triestino.
L’iniziativa ha inoltre uno scopo benefico e parte della quota d’iscrizione sarà devoluta all’Associazione A.B.C. Burlo Onlus (Associazione Bambini Chirurgici), da tempo al fianco delle famiglie con bambini in cura presso l’ospedale infantile di Trieste.
La Pedalata enogastronomica sul Carso prevede un percorso pianeggiante con lievi pendenze di circa 15 chilometri (di cui 8 in discesa), è adatta ad ogni tipo di biciletta e prenderà il via alle 10 dal centro di Opicina (in piazzale Monte Re, raggiungibile con il tram o il servizio di bike bus attivo ogni ora dalle 8.30 da piazza Oberdan) lungo un “percorso a tappe enogastronomiche”. Da Piazzale Monte Re i partecipanti si trasferiranno sulla Strada per Basovizza, per giungere alle 10.45 a Trebiciano, dove si terrà la degustazione di miele degli apicoltori Settimi e Ziani accompagnata dal pane del Panificio Pakerna Cok. Da lì i gastro-ciclisti avanzeranno verso Basovizza, dove alle 11.30 all’Azienda Agricola Vidali assaggeranno una selezione di formaggi carsolini accompagnati dal pane e dai prodotti di Erika Grmek, titolare dell’Agriturismo di Gropada. La pedalata continuerà poi attraverso la strada per Pesek, San Lorenzo e San Giuseppe della Chiusa, dove i partecipanti imboccheranno la pista ciclabile Cottur in direzione di San Dorligo della Valle. Alla Stazione di Moccò intorno alle 13 si terrà quindi la multi-degustazione finale a base di vino, olio, birra, caffè, salumi e dolci di distinti produttori del Carso e di Trieste (Sancin, Fior Rosso, PrimoAroma, Masè, Pasticceria Ota e Birra Cittavecchia). Alle 15 chi lo desidera potrà tornare a Opicina con un comodo bus-navetta mentre gli altri concluderanno la pedalata attraverso la ciclabile Cottur (per circa 15 chilometri) fino al rione di San Giacomo a Trieste.
La quota di partecipazione alla “Pedalata sul Carso”, comprensiva di partecipazione, maglietta e gadget in omaggio e di 8 degustazioni è di 15 euro per gli adulti, 8 euro per i ragazzi da 12 a 17 anni, 5 euro per i bambini da 6 a 11 anni e gratuita per quelli sotto i 5 anni. Mentre per chi non pedala, il costo di partecipazione alla sola degustazione finale a Moccò è di 12 euro per gli adulti, 6,00 euro per i ragazzi, 4 euro per i bambini da 6 a 11 anni e sempre gratis per quelli da 0 a 5).
I partecipanti sprovvisti di bicicletta potranno inoltre fruire del servizio di noleggio che sarà attivato a Opicina al punto d’avvio della manifestazione al costo di 12 euro a bici, inoltre durante tutto il percorso verrà garantito il servizio di assistenza tecnica. Inoltre per chi volesse partecipare all’evento da fuori provincia, tutti i treni regionali da e per Udine offrono il servizio bici al seguito (www.trenitalia.com/tcom/Offerte-e-servizi/In-treno-con-la-bici).
Per iscrizioni scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 333-3370866. Tutti gli aggiornamenti sull’evento sono disponibili sulla pagina Facebook facebook.com/ProLocoTrieste
L’iniziativa è organizzata con la collaborazione di Comune di Trieste, Comune di San Dorligo della Valle, Provincia di Trieste, Turismo FVG, Federalberghi Trieste, IAL FVG, Consorzio Pro Loco Isontino, il supporto dei produttori partecipanti, Bikeways, Mathitech, Radio Punto Zero e Caffè Vatta ed il sostegno di Zkb – Credito Cooperativo del Carso e Camera di Commercio di Trieste.