S’avvia “Piacevolmente Carso primavera”, escursioni leggere con la cooperativa Curiosi di natura. Si terranno dal 3 aprile al 12 giugno in sette diverse località del Carso triestino e goriziano, le domeniche e a Pasquetta dalle 9.30 alle 13. I temi illustrati saranno naturalistici, culturali e storici, con letture a tema e possibilità di degustazioni dai ristoratori di “Sapori del Carso” con uno sconto del 10%. Le uscite sono adatte anche a persone poco allenate.
L’iniziativa si svolge nell’ambito della “Primavera della Mobilità Dolce”, promossa a livello nazionale dall’Alleanza per la Mobilità Dolce con le più importanti associazioni impegnate sul tema. Con il patrocinio della PromoTurismoFVG e la collaborazione di varie realtà regionali.
La prima uscita, domenica 3 aprile dalle 9.30 alle 13, sarà “Da Aurisina a San Pelagio”: dal vecchio borgo di Aurisina, con le sue case carsiche, al cimitero di guerra austro-ungarico, fino alla zona vinicola di S. Pelagio. Tra boschi, rocce corrose dalla pioggia, doline, grotte e ampi panorami sull’altipiano e il mare. Con letture a tema. Ritrovo alle 9.10 nella piazza di Aurisina, alla chiesa di S. Rocco (bus 44 da Trieste).
Lunedì 18 aprile, Pasquetta, sempre dalle 9.30 alle 13, si andrà invece “Da Repen al Monte Lanaro”: tra i boschi con peonie in fiore fino alla cima del monte, tra iris selvatici e una grandiosa vista sul Carso. Ritrovo alle 9.10 nella piazza di Repen.
Seguiranno, sempre dalle 9.30 alle 13, con ritrovo 20 minuti prima: domenica 1 maggio “Nei prati tra Banne a Trebiciano”. Una passeggiata tra fiori e piante spontanee nel periodo di massima fioritura, e visita guidata con la farmacista Stefania Muran, del laboratorio erboristico “The Officinal”. Ritrovo alla ex caserma di Banne. Domenica 15 maggio si andrà a “Redipuglia e il Monte Sei Busi”, sopra il Sacrario. Un itinerario pianeggiante, fra la landa carsica in fiore, i cespugli di scotano, doline e trincee. Ritrovo al Museo Storico Militare di Redipuglia.
Domenica 22 maggio, nella Giornata internazionale della biodiversità, escursione su “Il Sentiero della Salvia e il Monte Babica”. Sul ciglione del Carso tra boschi, pietraie, salvia in fiore, con ampie viste sul golfo e letture a tema. Ritrovo a S. Croce, sulla Strada Provinciale n. 1 al bivio per la Strada Costiera.
Domenica 5 giugno “A Basovizza tra doline e casite”: una passeggiata tra boschi, doline e casette in pietra, un tempo rifugio per pastori e contadini. Ritrovo a Padriciano, al parcheggio sulla Strada Provinciale 1 alla deviazione per il Sincrotrone.
Ultima uscita domenica 12 giugno: “Dal Carso a Miramare”. Un percorso panoramico dal ciglione di Prosecco, tra boschi e vigneti lungo un sentiero a gradini fino al mare. Ritrovo vicino al parcheggio centrale di Prosecco. Arrivo a Grignano: rientro a Trieste con il bus 6, o con la linea marittima, o a piedi fino al punto di partenza.
È richiesta la prenotazione a [email protected] o al cell. 340.5569374. Costi: interi € 10; 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6. Altre informazioni sul sito www.curiosidinatura.it e sull’omonima pagina Facebook.
Iniziativa con il patrocinio di PromoTurismoFVG, A.Mo.Do. (Alleanza Mobilità Dolce), AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), Banca Etica, Ue.Coop (Unione Europea delle cooperative) e in collaborazione con l’URES-SDGZ (Unione Regionale Economica Slovena), Sapori del Carso, e i GIT (Gruppi di Iniziativa Territoriale) di Banca Etica di Trieste-Gorizia e Udine.